Vede finalmente la luce nel 2022 GardaLo!, il Festival culturale che coinvolge la sponda lombarda del Lago di Garda in programma dal 24 al 26 giugno.

Un evento fortemente voluto e progettato per arricchire l’offerta culturale del territorio, divenendo un vero e proprio momento atteso all’interno del calendario estivo.

Dopo i festeggiamenti dell’anno del centenario che ne hanno battezzato la ripresa, il Vittoriale degli Italiani prosegue dunque nella sua missione di promozione della cultura e del pensiero riconfermandosi un motore di modernità. Ideati dal Presidente del Vittoriale Giordano Bruno Guerri, tre giorni aperti a tutti, per un’edizione pilota tra percorsi e attività pensati per i più piccoli che affiancheranno incontri sui grandi temi del presente, dalla storia all'innovazione e alle start up, passando per la scuola e i giovani come investimento per il futuro, e che accoglieranno il pubblico di visitatori negli splendidi spazi del Parco del Vittoriale. A concludere le giornate di sabato e domenica, due spettacoli all’Anfiteatro del Vittoriale per ritrovarsi insieme, di fronte al Lago illuminato nella sua veste notturna.

Così Giordano Bruno Guerri, a commento di una prima edizione, che guarda al futuro e alla costruzione di un Festival sempre più ricco centrale nell’offerta culturale del Garda: “Ormai gardesano, da molto sento la mancanza – nello splendore del Garda – di un festival che porti bellezza, intelligenza, divertimento, scoperte alla marea di turisti che vengono a trovarci. Adesso è il momento, perché i periodi di crisi sono anche punti di partenza per una rinascita. GardaLo!, già in questa edizione pilota che si svolgerà interamente al Vittoriale degli Italiani, toccherà proprio i punti fondamentali per la rinascita: la formazione di bambini e giovani, anzitutto, poi la scuola, il rapporto città-abitanti, la storia, l’economia nelle sue forme più dinamiche, le start up; infine, spettacoli clamorosi per intelligenza e bellezza. Si chiama GardaLo! perché, nelle intenzioni, l’anno prossimo affiancherà Bergamo Brescia 2023 Capitale Italiana della Cultura con dieci giorni di eventi in tutte le città della sponda lombarda del Garda, compresa Brescia e oltre. Ma nel progetto finale diventerà GardaGa!, e coinvolgerà le tre sponde e le tre regioni di questa meraviglia senza confini: né fisici né mentali”.

Per biglietti, aggiornamenti e informazioni visitare sul sito www.vittoriale.it o contattare la mail info@gardalo.it