Si vuole organizzare un'uscita in barca sul lago ma si è incerti sull'evoluzione del meteo? Si teme l'arrivo di temporali o grandine per mettere al sicuro la propria auto?

Se fino ad oggi ci si è affidati essenzialmente alle previsioni (spesso imprecise) dei principali portali meteorologici, è disponibile ora un nuovo strumento che consente di conoscere in maniera più precisa e affidabile l'evoluzione del meteo sul lago di Garda così come sul resto del territorio lombardo, ovvero la nuova app "RadarLOM".

Questa applicazione, messa a punto da Arpa Lombardia, grazie all'attività costante di tre radar presenti sul territorio permette infatti di monitorare la distribuzione, l’intensità e anche l'evoluzione della pioggia in tempo reale dal proprio smartphone, con dati relativi alle 2 ore precedenti fino all'ora successiva, con una risoluzione temporale fino a 5 minuti. Sarà anche possibile attivare le notifiche in modalità ‘push’ in caso di fenomeni intensi, su un massimo di 4 aree individuate dall’utente, così come verrà riportato il link al sito della Protezione civile della Lombardia con le allerte ufficiali emanate.

"Regione Lombardia – ha dichiarato l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa – ha investito con ARPA Lombardia 2 milioni di euro per l’attivazione dei radar necessari a potenziare il monitoraggio della pioggia e la disponibilità di servizi di informazione al pubblico, tra cui l’app "RadarLOM". Questi radar hanno un raggio d’azione dell’ordine dei 120 km. Elaborano l’eco di ritorno di un impulso radio, in modo da distinguere il tipo di precipitazione. Rilevano pioggia, neve o grandine e ne migliorano la stima di intensità, registrando anche la velocità del vento".

Assessore La Russa che spiega infine come si tratti di "un’applicazione molto utile che consigliamo vivamente di scaricare sul proprio smartphone. Faciliterà, infatti, la pianificazione delle attività e degli spostamenti dei cittadini, che potranno basarsi anche sull’andamento delle precipitazioni. E, soprattutto, l’autoprotezione in caso di imminenza di fenomeni intensi".