Museo di Solferino: una caccia al tesoro risorgimentale dedicata ai bambini
L'iniziativa in campo punta a coinvolgere le famiglie e le giovani generazioni nella preservazione della memoria storica nazionale e del territorio.

A partire dalla giornata del 26 luglio, per ogni mercoledì della settimana, fino alla fine del mese di agosto, presso il Museo del Risorgimento di Solferino, verso le 4 del pomeriggio si terranno una serie di cacce al tesoro dedicate ai bambini e alle famiglie.
Il fine di queste attività ludiche è coinvolgere in maniera particolare i visitatori più piccoli, rendendo per loro maggiormente entusiasmante imparare la storia del Risorgimento italiano, narrando loro delle vicende che portarono all’unità della Nazione, nonché della campagna del 1859 e della battaglia in maniera interattiva, giocosa e coinvolgente. I bambini le cui famiglie decideranno di partecipare saranno divisi in due gruppi ricalcanti i contendenti, ovvero francesi e austriaci.

Attraverso una serie di domande, che li porteranno a scoprire svariati oggetti all’interno del Museo, dopo aver concluso la caccia al tesoro i giovani ospiti avranno imparato, mediante il ragionamento sugli indizi che gli saranno sottoposti, le vicende degli imperatori Napoleone III e Francesco Giuseppe, oltre agli eserciti che si schierarono in battaglia e si affrontarono in territorio solferinese e basso gardesano.
Partecipare alla caccia al tesoro sarà completamente gratuito per i bambini, mentre i genitori, ove volessero presenziare all’evento, saranno tenuti a pagare l’ingresso al Museo del Risorgimento di Solferino, dal costo di tre euro. Per maggiori informazioni riguardo l’iniziativa è possibile telefonare alla segreteria del museo, al numero 037-6854019 dalle 9 di mattina alle 12.30, oppure dalle 2 e 30 del pomeriggio alle 7 di sera. Ulteriori dettagli sono reperibili presso il sito ufficiale della Società Solferino e San Martino.