In un ottica di prevenzione e sensibilizzazione soprattutto verso le nuove generazioni, è stato organizzato un doppio appuntamento presso l'Istituto statale Don Milani di Montichiari dedicato alla lotta contro bullismo e cyberbullismo.

Una scelta questa per dare ancora più rilevanza alle giornate del 7 e 8 febbraio, in cui si celebra la Giornata Internazionale contro il bullismo e il cyberbullismo e la Giornata Internazionale della sicurezza in rete.

“Saranno l'occasione per riflettere sul rapporto fra le grandi opportunità offerte dalle tecnologie digitali, il benessere psicofisico e l’inclusione sociale degli studenti frequentatori assidui della Rete - dichiara la docente coordinatrice Chiara Folegati - La nostra scuola svolge durante tutto l’anno scolastico diverse attività di formazione su queste tematiche, unite a un capillare monitoraggio di situazioni problematiche e a interventi mirati in aula nelle classi”.

“Numerose classi hanno realizzato specifiche unità di apprendimento in proposito, utilizzando metodologie didattiche innovative, con l'obiettivo di conseguire, accanto alle competenze trasversali di cittadinanza, le più recenti competenze digitali - sottolinea l'insegnante - Inoltre, gli studenti hanno svolto un percorso di formazione personale, che presto diventerà bagaglio di condivisione con altri studenti, in particolare quelli dei bienni”.

L’obiettivo, come spiegato, è “far emergere bisogni che fra coetanei vengono condivisi con più facilità e, successivamente, proporre una lettura più responsabile e consapevole di fatti accaduti e una ricerca di soluzioni per uscire da situazioni spiacevoli o pericolose".

“Conoscere, condividere, confrontarsi, guidare i ragazzi nello scegliere come diventare attori consapevoli anche nel web – conclude l’insegnante - sono gli obiettivi formativi che guidano anche gli 'animatori digitali', specialisti che insegnano a muoversi responsabilmente nella giungla delle nuove tecnologie informatiche”.