Montichiari: inaugurata Casa Là, struttura abitativa per l’autonomia dei diversamente abili
Casa Là, inserita tra i progetti finanziati tramite il Pnrr, rappresenta la più recente evoluzione pratica del concetto del “Dopo di noi".

Alcuni giorni fa a Montichiari, in una cerimonia che ha visto prima degli interventi in municipio e poi il taglio del nastro presso via Ciotti, sono stati inaugurati gli appartamenti del progetto Casa Là, dedicato alle persone diversamente abili.
Quella in oggetto è stata un'innovativa proposta di coprogettazione, che ha visto operare a stretto contatto l’Amministrazione comunale monteclarense e i comuni dell'ambito 10, la cooperativa sociale La Sorgente e il consorzio Solco, con il fine di favorire dei percorsi di autonomia in favore delle persone con disabilità. La struttura ospita al momento cinque persone, di entrambi i sessi, che a pieno regime arriveranno a essere in dodici, in un luogo nel quale potranno trovare spazi di autonomia e inclusione. Casa Là, inserito tra i progetti del Pnrr, rappresenta l'evoluzione del concetto del "Dopo di noi", ovvero la possibilità per una persona con disabilità di vivere in maniera autonoma o assistita anche dopo l’eventuale scomparsa dei suoi tutori, spesso i genitori. Nel progetto sono stati investiti 715 mila euro, con le strutture che saranno gestite dalla cooperativa La Sorgente almeno per i prossimi vent’anni.
Presso la Sala consiliare si sono succeduti gli interventi istituzionali e tecnici, moderati dal Dirigente del Dipartimento Affari Generali e Servizi al Cittadino del Comune di Montichiari, Gianpietro Pezzoli. Dopo il Sindaco Marco Togni, hanno preso la parola l'Assessore ai Servizi Sociali di Montichiari, nonché Presidente dell'Assemblea dei sindaci dell'ambito Rossana Gardoni, il Vicepresidente d'ambito Simone Giulietti, il Consigliere Regionale Claudia Carzeri, l'Amministratore Delegato della cooperativa La Sorgente Daniela Turk, il Direttore Relazioni Istituzionali del consorzio Solco Giovanna Barbieri e, in chiusura, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità Elena Lucchini. In seguito presso via Ciotti, sede degli appartamenti, si è proceduto al taglio del nastro alla presenza delle autorità e a condurre una visita della struttura.