"Mito & Velocità" protagonisti della promozione turistica benacense
Nasce un nuovo progetto turistico del Consorzio Lago di Garda Lombardia, presentato questa mattina nella sede di Gardone Riviera

A un mercato turistico che si è trasformato radicalmente, il territorio del Garda risponde con un nuovo progetto di livello internazionale: Mito & Velocità, presentato questa mattina in occasione della conferenza condotta da Massimo Ghidelli, presidente del Consorzio Garda Lombardia e Giordano Bruno Guerri presidente del Vittoriale degli Italiani.
Mito & Velocità è stato ideato dal Consorzio Lago di Garda Lombardia, sottoposto alla valutazione dell'Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia e da questo ritenuto meritevole del massimo cofinanziamento.
Il progetto nasce all’insegna della storia identitaria del Garda lombardo. Si nutre del suo passato e ripropone, in maniera originale, esperienze già presenti e disponibili sul nostro territorio, ma che sono ora proposte al turista e allo sportivo riprendendo il legame con la storia bresciana della velocità.

Sono tanti gli sport che oggi si praticano sul grande e gettonatissimo lago di Garda, altrettanti nelle suggestive aree che lo circondano, sull’acqua, nel cielo e nell’entroterra. Niente di nuovo da inventare, dunque, perché quanto è disponibile per gli sportivi è già molto.
Ma, in più, la consapevolezza che tante di queste esperienze moderne sono unite da un legame inconsapevole: l'ebbrezza della velocità, l'ardimento, la passione per il volo e le automobili, che trovano in Gabriele d'Annunzio il collante antico, storico e romantico.
L'oggi del Garda lombardo cosa propone?
Il Trap Concaverde, di Lonato, regno internazionale del tiro a volo.
La Centomiglia velica che prende il via a Gargnano, versione America's Cup del lago.
La Skyrace e la Vertical kilometer, a Limone, riservate ai trekker più ardimentosi.
Il Kartdromo di Lonato che ha visto i primi passi di Michael Schumaker, sulla stessa pista dove oggi corrono Vettel e Hamilton e i grandi piloti della Formula 1.
L’Idroscalo di Desenzano (con l'auspicio di un futuro museo dell'aviazione)
Le scuole e i circoli velici di Bogliaco, Desenzano e Salò
Il Velodromo di Montichiari, struttura avveniristica prossima ad essere riaperta e ad ospitare competizioni internazionali.
La Mille Miglia che transita nei Comuni gardesani
Il Museo dell'automobile a Gardone, nel Vittoriale degli Italiani, con auto storiche, cimeli, lettere e oggetti appartenuti a Gabriele d'Annunzio.

Garda Lombardia promuove queste esperienze agli operatori professionali con un workshop conoscitivo fra i gestori delle strutture e agenzie viaggi, albergatori, guide locali, per favorire l'incontro fra domanda e offerta, la costruzione di nuovi prodotti e la loro commercializzazione.
Parallelamente le propone al grande pubblico nazionale e internazionale con un articolato programma di:
comunicazione sui social
brochure realizzate in 3 lingue
due conferenze stampa a Berlino (tenutasi il 21 settembre nella sede dell'Ambasciata d'Italia, alla presenza dell'Ambasciatore, dei vertici dell'Enit e dell'Istituto Italiano di Cultura) e a Monaco di Baviera (15 novembre, Camera di Commercio Italo-Tedesca)
l'ospitalità sul Garda di alcuni Governatori dei distretti di Rotary Club d’Oltralpe, per una visita alla scoperta del territorio
con una collaborazione con ADAC, l'Automobil Club tedesco (21 milioni di soci)
Il tutto, per una nuova esperienza di viaggio, con i moderni approcci dello storytelling e gli elementi chiave del territorio, restituendo la ricchezza della storia e costruendo attorno ad essa un'inedita esperienza da vivere.