Medole: iniziati i lavori su viale Zanella, ma la polemica non si placa
Il taglio degli alberi che costeggiano la strada è il primo passo per i lavori di riqualificazione, ma non mancano i malumori nella minoranza.

A metà dell’ultima settimana di agosto sono iniziati, lungo viale Zanella, che corre nel cuore del territorio comunale di Medole, a fianco del canale Seriola, i lavori di riqualificazione dell’area.
Tali opere prevedono l’abbattimento degli alberi situati in fila a bordo strada, operazione che dovrebbe durare alcuni giorni, i quali saranno però ripiantati, con nuovi arbusti, a seguito della sistemazione di pavimenti, parcheggi e passaggi pedonali. L’intervento, sebbene fosse programmato da tempo e sia appunto parte di un programma di lavori più ampio, non ha mancato di generare malumori nell’opinione pubblica locale, polemica e tensioni sia in rete che nella realtà materiale. Ad esempio pochi giorni prima degli abbattimenti, sempre nel territorio comunale di Medole sono apparse alcune scritte sulla pubblica via, lasciate da uno o più cittadini che, in contrasto con le decisioni del comune, hanno così espresso il loro rammarico per gli interventi che sarebbero iniziati a breve. In merito a queste proteste non sono pervenute dichiarazioni da parte dell’Amministrazione comunale, forse nell’intento di non dare adito a ulteriori episodi simili.
I controversi lavori di abbattimento degli storici alberi si pongono dunque, per il Comune di Medole, all’interno di un programma di riqualificazione dell’intero viale, che passa all’interno dell’abitato principale del paese, ma è di competenza provinciale, come dichiarato già all’inizio del mandato elettorale corrente. Detto obiettivo è stato però contestato sia a livello politico e istituzionale, dalla minoranza del Consiglio Comunale, che all’interno della società civile, non solo con azioni spontanee dei singoli, come le scritte, ma anche tramite la formazione di un comitato di cittadini comitato per viale Zanella.