Prosegue l’iter di progettazione e realizzazione della nuova scuola dell’infanzia di Manerba, che presto verrà realizzata all’interno dell’area in cui è presente l’ex scuola media, che sarà abbattuta.

Con il relativo bando di gara che si chiuderà questo lunedì 15 maggio, l’aggiudicazione delle opere per la costruzione è prevista entro fine mese, quando si potrà ufficialmente partire con gli interventi che porteranno alla realizzazione del progetto voluto dall’Amministrazione comunale.

Come anticipato, la nuova scuola verrà realizzata in legno lamellare, in classe energetica “A” e con i massimi standard di sicurezza per i rischi sismico e geologico; sarà un esempio di struttura moderna e sostenibile grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici gestiti da un impianto con accumulatore di energia, risultando quasi a impatto e costo zero, ed entrerà a far parte della Comunità Energetica Rinnovabile di Manerba.

“Il progetto relativo alla scuola dell’infanzia è certamente ambizioso, e potrebbe rappresentare un punto di riferimento importante anche per i comuni limitrofi, - come spiegato dal sindaco di Manerba Flaviano Mattiotti – visto anche il progressivo incremento demografico registrato sul territorio. Un investimento questo che porterà ad una rinnovata struttura per i nostri giovani studenti, e che non si trasformerà nella classica cattedrale nel deserto ma vedrà sempre la massima fruizione degli spazi interni ed esterni”.

A questo progetto si aggiunge inoltre un’altra importante novità, ovvero la nascita di una nuova sala polifunzionale da circa 200 posti all’interno della struttura, che verrà destinata ad ospitare eventi, presentazioni, conferenze, spettacoli e molto altro, sia a livello scolastico che extra-scolastico.

Come spiegato sempre dal sindaco Mattiotti, “Il nuovo auditorium pubblico sarà utilizzato sia per attività didattiche allestite dai tre istituti scolastici presenti sul territorio, sia per eventi e iniziative di carattere pubblico, e rappresenterà una novità importante vista l’assenza fino ad oggi sul territorio di uno spazio con queste caratteristiche. Potrà inoltre essere messo a disposizione di realtà e associazioni di varia natura, così come dall’Amministrazione stessa, per convegni, eventi e altre iniziative che potrebbero favorire il processo di destagionalizzazione turistica che tanto portiamo avanti come idea”.