Lonato si aggiudica nuovi fondi PNRR: innovazione tecnologica e "Smart City"
Il Comune di Lonato del Garda ha vinto un ulteriore bando PNRR, riguardante l'innovazione tecnologica, tanti i progetti, dalla sicurezza al traffico.

Il Comune di Lonato del Garda è risultato assegnatario, dopo quelli riguardanti la costruzione del nuovo asilo nido, di ulteriori finanziamenti nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per l'innovazione tecnologia e la transizione digitale.
I progetti presentati dai funzionari, e ammessi al finanziamento, riguardano principalmente la sicurezza informatica e la protezione dei dati personali gestiti dagli enti locali, un ambito in cui vi sono stati, addirittura contro le regioni e lo stato centrale, già diversi tentativi di attacco da parte di criminali, anche dall’estero. I finanziamenti permetteranno anche di proseguire nell’implementazione del progetto “Smart City”, come la digitalizzazione di alcune aree di sosta per conoscere in tempo reale la quantità di parcheggi liberi, al fine di smaltire il traffico, colonnine meteo, o la digitalizzazione dell’isola ecologica. Anche la burocrazia sarà sveltita dal progetto, tramite l'implementazione di un sistema cloud per raccogliere le pratiche edilizie, che permetterà agli uffici comunali di accedervi più rapidamente. Sarà rinnovato completamente anche il sito web istituzionale, volto a rendere più agevole l’esperienza dei cittadini e rispondere meglio alle loro necessità.
L'Assessore all'Innovazione Tecnologica, Massimo Castellini, ha commentato: “I progetti presentati e ammessi al finanziamento mirano a porre ancora più attenzione sulla messa in sicurezza delle applicazioni e alla protezione dei dati personali gestiti dall’Amministrazione. Un potenziamento generale dell’esperienza del cittadino, attraverso un perfezionamento dei servizi digitali offerti a disposizione della cittadinanza, oltre al potenziamento della Smart city Lonatese con nuovi servizi altamente tecnologici a disposizione di tutti. I bandi vinti permetteranno di finanziare progetti già conclusi e nuove innovazioni tecnologiche molto importanti. Ciò permetterà di sviluppare il progresso digitale dell’Ente, nel rispetto del Piano Triennale dell’Informatica così come previsto dall’Agenzia per l’Italia Digitale. Ringrazio in particolare il personale e dirigente dell’ufficio CED per il lavoro svolto durante questi mesi. Dopo aver nominato il responsabile alla Transizione Digitale, procediamo spediti verso la realizzazione di molti progetti che porteranno Lonato verso un futuro sempre più digitale”.