Nella giornata di ieri, venerdì 7 luglio, il Questore di Brescia, dott. Eugenio Spina, ha visitato lo stabilimento lonatese del Gruppo Feralpi, discutendo con la dirigenza di materie legate alla sicurezza, in particolare cibernetica, un tema sempre più rilevante per il tessuto imprenditoriale strategico italiano, anche in relazione alla rinnovate tensioni internazionali tra la Penisola e le potenze orientali.

L’incontro è stato per lo più dedicato alle iniziative che Feralpi ha già implementato, nonché a quelle che saranno intraprese nel futuro per aumentare il livello della sicurezza cibernetica del gruppo. In maniera particolare si è trattato degli assetti di tecnologia delle informazioni e operazionale, nonché del rapporto tra le due e del loro coordinamento, che ne ha irrobustito la sicurezza complessiva. Nel corso dell’incontro è stata inoltre ricordata l’importanza del protocollo d’intesa siglato tra il compartimento lombardo della Polizia Postale e delle Comunicazioni, alle dipendenze della Polizia di Stato e il Gruppo Feralpi, sottoscritto lo scorso anno con il fine di prevenire e contrastare attacchi alle infrastrutture informatiche, attraverso la condivisione delle informazioni e delle vulnerabilità tra il privato e l’ente pubblico. In più, sono state potenziate le attività formative dedicate ai dipendenti e ai collaboratori che si occupano di tale comparto, così da aumentarne la consapevolezza del rischio e le competenze tecniche.

La giornata ha inoltre permesso di mettere in luce il percorso intrapreso dal gruppo verso una progressiva decarbonizzazione dell’attività industriale, grazie a corposi investimenti in tecnologie innovative e più pulite, nonché nelle energie rinnovabili.

Il Questore di Brescia, dott. Eugenio Spina, ha commentato in seguito: “Durante la visita tra i reparti produttivi della Feralpi sono rimasto colpito da due cose su tutte: l’approccio virtuoso verso la sostenibilità, declinata nella strategia e negli investimenti, e dai volti delle persone sui quali ho letto una grande passione per l’attività svolta. Solo grazie all’entusiasmo e professionalità delle donne e degli uomini impiegati si possono raggiungere quei risultati importanti che Feralpi ha saputo traguardare”.