A Lonato lo scorso anno la Giunta Comunale ha approvato lo schema di accordo di partenariato per la realizzazione del progetto Generazione Smart”, proposto da La Sorgente, Società cooperativa sociale ONLUS Montichiari, in collaborazione con il Circolo NOI Lonato Oratorio Paolo VI APS.

Il progetto elaborato risponde al duplice bisogno, emerso nella fase post pandemia, di attuare progettualità per fronteggiare il fenomeno di disagio psichico, sociale, relazionale e la precarietà dei giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni, attraverso iniziative ed interventi volti all’integrazione e al potenziamento di politiche giovanili già attive sul territorio, avvalendosi della collaborazione tra pubblico e privato.

Il progetto “Generazione Smart” prevedeva la realizzazione di uno spazio dedicato ai giovani lonatesi, per cui a partire dal 21 novembre 2022 il Comune di Lonato ha progettato e attivato, presso Palazzo Ondei (via Girelli, 3 - ex Pretura) un ambiente riservato ai giovani, una sorta di “salotto” dove svolgere attività e laboratori di arte, tecnologia, giochi di società, ma anche dove condividere idee, progetti, giocare, creare, divertirsi, sviluppare creatività e ingegno, al fine di attivare l’autodeterminazione di ciascun ragazzo.

In aggiunta a quanto descritto, si prevedeva anche la realizzazione di attività ludico aggregative, sportive e teatrali presso l’Oratorio, inteso come spazio sociale di aggregazione e di incontro, di condivisione e di crescita, per favorire la partecipazione dei giovani, arginare e contenere episodi di devianza ed esclusione sociale.

Nel giugno dello scorso anno l’elaborato progettuale è stato presentato dall’Amministrazione Comunale, in qualità di “ente capofila”, al Bando “Giovani Smart (SportMusicaArte)” promosso da Regione Lombardia e finalizzato all’assegnazione di contributi destinati a finanziare progetti per offrire ai giovani proposte efficaci e coinvolgenti per contrastare il disagio giovanile e favorire la ripresa della socialità in epoca post pandemia.

Empowerment e socializzazione. Questi i macro obiettivi del progetto che concretamente si sono tradotti, grazie al contributo regionale ottenuto pari a 40mila euro, in tre appuntamenti settimanali, tutti i martedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 15:30 alle ore 18:30, fino al 30 settembre 2023, presso gli spazi di Palazzo Ondei, con giochi di ruolo e società, laboratori tech e laboratori di arte, rivolti a tutti i giovani dai 13 anni in su.

Un obiettivo davvero importante di questo progetto è la promozione della partecipazione attiva nell’ottica di promuovere il senso di appartenenza alla comunità ed educare le giovani generazioni alla cura dei beni comuni, di sé stessi e degli altri, a un processo virtuoso di custodia del proprio territorio, fornendo loro l’occasione di sentirsene responsabili.

La chiamata dell’Amministrazione, ora, è a tutti i giovani dai 13 anni in su che intendessero ampliare la propria rete di conoscenze e relazioni e che abbiano voglia di trascorrere del tempo insieme ad altri giovani, scambiarsi idee e confrontarsi su tematiche varie di interesse comune.