In seguito alla nomina ratificata dalla Giunta Comunale, è tornato al lavoro da alcune settimane il Comitato Fiera, al fine di organizzare ogni aspetto della tradizionale manifestazione lonatese arrivata alla sessantacinquesima edizione, la prima dopo la pandemia, per effetto della quale gli eventi fieristici del 2021 e del 2022 non si sono potuti svolgere, un appuntamento di conseguenza particolarmente sentito dalla popolazione lonatese, nonché dalle attività economiche del territorio.

Il Comitato Fiera è attualmente presieduto dal Consigliere Comunale Laura Giacomelli, vede nella carica di Direttore Nicola Bianchi, attualmente anche Assessore a Pubblica Istruzione e Servizi Sociali, e vede come propri membri Barbara Ferrari, Marco Orio, Enrico Balabio, Fabio Delpero, il Consigliere Comunale Luigi Cominelli, Luca Bettini, Emilia Cherubini e Stefania Lorenzoni.

Il Sindaco di Lonato, Roberto Tardani, esprime il suo augurio al Comitato per una buona riuscita dell’evento: “Quest’anno possiamo guardare avanti con più sicurezza e tranquillità, ma senza abbassare la guardia, mantenendo le buone abitudini che abbiamo appreso negli anni della pandemia. L’augurio sincero è quello di darci appuntamento a gennaio per rivivere insieme, dopo due lunghi anni, lo spirito di territorialità, tradizione e cultura che denota tipicamente la Fiera di Lonato”.

Il Direttore, Nicola Bianchi, aggiunge: “Ringrazio il Sindaco Tardani e tutti i colleghi della Giunta Comunale per la fiducia accordatami. Guidare la Fiera rappresenta una soddisfazione, ma anche una grande assunzione di responsabilità. Ringrazio il Direttore uscente, Fiorenzo Bresciani, per il lavoro svolto in questi anni, e mi auguro che il Comitato Fiera, con l’esperienza dei veterani e il contributo dei nuovi membri, possa fare un buon lavoro per restituire a tutti i lonatesi, e ai nostri ospiti, un’esperienza all’altezza delle aspettative”.

Il Presidente, Laura Giacomelli, commenta: “L’attività agricola, commerciale e artigianale lombarda è da sempre una tradizione culturale d’eccellenza, che ha dimostrato di sapersi costantemente rinnovare, affrontando le difficoltà dei tempi. Dopo la pandemia, la Fiera di Lonato rappresenta sicuramente un’importante occasione di confronto a livello regionale, con la consapevolezza che quello odierno è un momento per riflettere sul presente e sul futuro”.