L’Amministrazione Comunale di Lonato del Garda, in seguito alla firma di un accordo con le organizzazioni sindacali dei pensionati, volto a premettere l’erogazione di un contributo comunale in favore delle persone anziane, ha deciso di agire in tre direzioni, con rimborsi riguardanti le spese del riscaldamento, dell’energia elettrica e le spese sanitarie per l’anno finanziario passato (2021/2022).

Vi sarà quindi un contributo forfettario pari a 210 euro per le spese connesse al riscaldamento delle abitazioni e alla fornitura di energia elettrica, mentre in campo sanitario sarà disponibile un rimborso pari al 74% del costo delle prestazioni ricevute, relativa in particolare alle spese per le visite specialistiche e per la diagnostica strumentale. Un ulteriore rimborso, pari al 75% della spesa sostenuta, fino ad un massimo erogabile di 150 euro, andrà a intervenire sui costi relativi all’acquisto di medicinali.

Per accedere a queste misure è necessario essere cittadini residenti a Lonato del Garda, avere compiuto i sessantacinque anni d’età, oppure far parte di un nucleo familiare composto da due persone, una delle quali almeno sessantacinquenne. Oltre ai requisiti di carattere anagrafico, ve n’è uno economico: sarà infatti necessario avere una certificazione dell’Indicatore di Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore ai 12mila e cinquecento euro.

Si potrà presentare la domanda per ottenere le erogazioni a partire da lunedì 3 fino a lunedì 31 ottobre, compilando un modulo che si può trovare sul sito istituzionale del Comune di Lonato del Garda e andrà consegnato, unitamente a una copia di un documento di identità in corso di validità e a una copia delle fatture riguardanti l’energia elettrica o quella del riscaldamento, una copia delle ricevute fiscali riguardanti le visite mediche diagnostiche e specialistiche, una copia delle ricette mediche timbrate dalla farmacia, con relativo scontrino, presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune.