Nella mattinata di ieri, sabato 6 luglio, presso la sala Celesti del municipio di Lonato del Garda, dove usualmente si tengono le riunioni del Consiglio Comunale, c’è stata la presentazione del corso ASA (Ausiliario Socio-Assistenziale), organizzato in collaborazione tra l’Assessorato ai Servizi Sociali e Timiopolis, che ha illustrato agli interessati il programma, i requisiti e le modalità atte a candidarsi quali allievi. Partenza positiva dato che, già al termine della conferenza, alcuni tra i presenti hanno presentato la propria candidatura tramite i moduli presenti in loco.

Il corso, che inizierà a fine ottobre e si terrà appunto a Lonato del Garda, è volto a formare figure professionali che siano in grado di operare nelle RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) presenti sul territorio, con tanto di attestato di competenza aderente alla normativa prevista da Regione Lombardia, che sarà ottenuto dai corsisti dopo aver affrontato un esame per il rilascio, al termine del percorso formativo. L’allievo apprenderà tutte le prassi, i metodi, le soluzioni e le tecniche di lavoro utili nell’ambito dei servizi d’assistenza per anziani e disabili. Prima dell’iscrizione vi sarà un colloquio attitudinale volto a stabilire se il candidato (che dovrà aver ottenuto il diploma di terza media) possegga le giuste inclinazioni per affrontare un lavoro oggettivamente delicato, che sarà sempre più utile e ricercato man mano che il tempo passa, data la sconfortante demografia del nostro paese e la sempre maggiore difficoltà nel prendersi cura dei più fragili.

Diversi gli interventi durante la presentazione, tra i quali Roberto Tardani, Sindaco di Lonato del Garda, Nicola Bianchi, Assessore ai Servizi Sociali e alla Pubblica Istruzione, Paolo Pezzotti, amministratore di Timiopolis, Paolo Boldini, responsabile equipe docenti per il progetto ASA di Timiopolis, Rossella Gaburri, responsabile procedure per il progetto ASA di Timiopolis, Danilo Arcaini, responsabile della divisione sanità dell’agenzia per il lavoro di Openjobsmetis.