Data la sempre più presente interconnessione del mondo contemporaneo, si rende necessario attuare iniziative volte ad ampliare l’accattivante potenziale che il Garda da sempre esprime verso il turismo estero, ma che ancor più potrà e dovrà esprimere in futuro, visto anche il, temporaneo si spera, rallentamento del mercato turistico interno, dovuto alla pandemia e alla conseguente recessione.

Proprio in quest’ottica, da lunedì 16 a mercoledì 18 maggio, nella splendida cornice di Padenghe, presso l’hotel West Garda, si è svolto l’Italian Travel Workshop (ITW Nova), un evento volto alla formazione in ambito di promozione e commercializzazione delle attività turistiche, in particolare dedicato al turismo naturalistico e slow, vacanza attiva, outdoor, open air, cicloturismo e agriturismo.

Nell’ultimo decennio si è consolidata la tendenza che vede i vacanzieri prediligere turismo lento e a contatto con la natura, possibilità sportive e ambienti incontaminati, a cui abbinare attività come tour enogastronomici, shopping e cultura. Tendenza che ha accelerato in seguito alla pandemia, e che oggi i tour operator faticano a soddisfare.

Continua su Area Blu..