Nella giornata di domenica 23 aprile, presso il sito archeologico delle Fornaci Romane, i visitatori hanno vissuto un ritorno al passato remoto del territorio, quando le legioni romane si preparavano a marciare le une contro le altre, tra l’assassinio di Cesare, avvenuto nella metà del mese di marzo, e l’inizio della guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio, che si sarebbe aperta alcuni mesi dopo. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura, si è svolta in collaborazione con la “Confraternita del Lupo”, associazione monteclarense dedicata alla rievocazione storica antica e medievale. Durante la giornata si è quindi svolta una battaglia rievocata, ma anche diverse attività didattiche dedicate ai bambini, tra cui una sessione di tiro con l’arco e la visita ai reperti storici insieme agli archeologi che studiano il sito. Il tutto si è svolto alla presenza di una delegazione dell’amministrazione comunale, che ha inaugurato l’evento, tra cui c’era anche il Sindaco di Lonato, Roberto Tardani.

In seguito alla manifestazione, l’Assessore alla Cultura, Mariangela Musci, ha così commentato: “Non posso nascondere la soddisfazione per la perfetta riuscita dell’evento, reso possibile grazie alla collaborazione di tutte le realtà interessate, di ogni ordine e grado. Lo scopo della giornata è stato raggiunto, infatti tanti lonatesi hanno scoperto uno dei tesori del proprio territorio, mentre i turisti si sono goduti la giornata e le amministrazioni limitrofe hanno potuto apprezzare il sito, aprendo le porte a future collaborazioni. Il primo passo è quindi stato fatto, e con il conforto dei risultati arriveranno presto delle novità”.