Le Giornate del FAI d'autunno
L'appuntamento previsto per sabato 16 e domenica 17 ottobre, diversi i luoghi dell'arte e della cultura aperti in provincia di Brescia

L'appuntamento previsto per sabato 16 e domenica 17 ottobre, diversi i luoghi dell'arte e della cultura aperti in provincia di Brescia
Il tradizionale evento del FAI prevede un weekend dedicato alla riscoperta dei luoghi dell’arte e della cultura, con eventi speciali e l’accesso esclusivo a beni non visitabili durante l’anno.
Organizzata dal Fondo Ambiente Italiano, l’iniziativa propone itinerari tematici e aperture speciali di oltre 1.000 location del nostro Paese solitamente inaccessibili o poco valorizzate.
Dalla Valle Camonica alla città di Brescia, dalla Franciacorta al lago di Garda, l’evento coinvolge anche il territorio bresciano! Quest’anno in programma aperture in luoghi d’eccezionale valore come:
- il Museo del Marmo di Botticino;
- la Cava di Botticino;
- il Museo della Breda di Brescia;
- il Castello-Convento di Capriolo;
- la Centrale idroelettrica Edison di Sonico;
- lo storico Idroscalo di Desenzano del Garda;
- il Santuario della Madonna di Pradella.
Scopri qui l’elenco completo delle aperture a Brescia e provincia!
Info e prenotazioni
Per garantire un sereno svolgimento delle giornate di manifestazione, è possibile prenotare la propria visita sul sito www.giornatefai.it con una donazione minima di € 3. In alternativa puoi scegliere di iscriverti al FAI sia tramite il sito che direttamente nelle piazze nelle quattro giornate, garantendoti così l’accesso alle aperture riservate ai soci.
Per dettagli e informazioni su prenotazioni e ingressi, visita il sito www.fondoambiente.it o contatta il numero +39 02 4676151.