Dal ritrovamento dell'imbarcazione avvenuto nel luglio 2018 fino all'allestimento del Comune all'interno del Museo Rambotti per chiudere un cerchio di quasi 5 anni.

Mercoledì primo giugno verrà inaugurata l'installazione della piroga monossile all'interno della sala dedicata ai ritrovamenti del Lavagnone: un reperto storico che va ad aggiungersi al fiore all'occhiello dell'aratro più antico del mondo, già presente all'interno dell'edificio.

A partire da giovedì 2 giugno la nuova esposizione sarà regolarmente visitabile con l'apertura al pubblico del Museo Rambotti.

In vista della riapertura dopo lo stop causa Covid, il Museo Rambotti ha infatti mostrato le sue potenzialità attraverso l'allestimento di una nuova sala completamente rinnovata, dove appunto ha trovato collocazione la piroga rinvenuta nel corso degli scavi dell'Università degli Studi di Milano al Lavagnone, un prezioso reperto storico in fase di restaurazione a cui non poteva che essere dedicata una speciale sezione.

Negli ultimi anni ha infatti dovuto sottoporsi alle cure e al restauro di Sovrintendenze, professionisti e studiosi universitari, e ora la piroga è pronta per farsi ammirare all'interno dell'allestimento creato ad hoc da parte del Comune di Desenzano.