Se in passato la conformazione dei profondi abissi benacensi era un mistero difficile da risolvere, oggi possiamo godere di una visione in alta definizione dei fondali di tutto il bacino, come mai era avvenuto prima.

Tutto ciò è merito del lungo lavoro condotto dall’Istituto idrografico della Marina Militare e dalla facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali della Cattolica, guidata dal professor Maurizio Paolini, la cui collaborazione ha prodotto una mappa in alta definizione dei fondali del lago, utile strumento a supporto di futuri ulteriori studi ed interventi.

Non certo un’impresa facile vista la durata del progetto di circa tre anni, durante i quali sono stati necessari 96 giorni di misurazioni in 371 metri quadrati e la bellezza di 1.465 miglia nautiche percorse all’interno del bacino idrico. (...)

Continua su Area Blu