Oggi 8 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, la più importante organizzazione di volontariato a livello internazionale, nel giorno della nascita del suo fondatore Henry Dunant.

Ricorrenza particolarmente importante questa sul territorio del Basso Garda, teatro della Battaglia di San Martino e Solferino del 24 giugno 1859, quando difronte al numero impressionante di feriti e alle condizioni sanitarie in cui versavano, Dunant decise di istituire un corpo di volontari impegnati nell’assistesse tutti i feriti in battaglia, senza distinzione di bandiera e colori.

La realtà mondiale si è evoluta attorno alla Croce Rossa con lo scorrere degli anni, attraverso l'impegno delle migliaia di volontari quotidianamente impegnati nel supporto alla cittadinanza. La Croce Rossa è stata sempre in prima linea soprattutto nel corso degli ultimi 2 anni, sempre pronta con tutte le proprie forze nel sostenere un sistema sanitario al limite del collasso.

Quest’anno inoltre la celebrazione si è trasformata nella “Settimana della Croce Rossa” dall’1 all’8 maggio, con eventi di celebrazione organizzati in tutto il Paese per il riconoscimento dell’enorme sforzo dei volontari, tanto in prima linea nella lotta alla pandemia quanto nella guerra in Ucraina, senza mai trascurare la funzione primaria dell’Associazione nel campo della diffusione del Diritto Internazionale Umanitario, dell’educazione, dell’intervento in emergenza, della tutela della salute e della prevenzione e nelle tante attività socio-assistenziali su tutto il territorio nazionale.