Investimenti dalla Regione sulla rete ferroviaria, dalla manutenzione ai nuovi treni
Importanti finanziamenti erogati per il miglioramento del servizio anche in provincia. Attivi due nuovi treni Donizetti tra Brescia e Mantova

Aumentano le risorse per la riqualificazione, il potenziamento e la gestione della rete ferroviaria di Ferrovienord. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore a Infrastrutture e Mobilità sostenibile Claudia Maria Terzi, ha approvato una delibera che prevede un aggiornamento delle risorse anche a seguito delle necessità riscontrate per l’incremento dei costi dei materiali.
Interventi che riguardano la rete ferroviaria regionale, sia ‘Ramo Milano’ sia ‘Ramo Iseo’. I binari di Ferrovienord interessano infatti i territori delle province di Milano, Brescia, Monza, Como, Varese e Novara.
Nel dettaglio, oltre alla riorganizzazione di risorse già stanziate per assicurare la realizzazione degli interventi prioritari oggetto di incrementi di costi, si aggiungono a quanto già previsto nuove risorse per 35 milioni di euro per la manutenzione straordinaria della rete.
Ferrovie, Terzi: 3 nuovi treni su linee mantovano, bresciano e cremonese
Per quanto riguarda inoltre la rete ferroviaria lombarda, sono in arrivo3 nuovi treni che andranno a potenziare le linee del mantovano e del bresciano, oltre che del cremonese.
Prosegue infatti l’immissione sulla rete ferroviaria dei nuovi treni acquistati da Regione Lombardia. Da lunedì 14 novembre altri tre nuovi convogli sono entrati in servizio sui collegamenti ferroviari del Cremonese, del Mantovano e del Bresciano. Sono due Donizetti, destinati alle linee Brescia-Cremona e Cremona-Mantova, e un Caravaggio, che effettua quattro corse sulla Milano-Cremona-Mantova.
“Il piano di rinnovo della flotta – evidenzia l’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi – diventa sempre più concreto. Regione Lombardia ha finanziato il nuovo materiale rotabile con 2 miliardi di euro acquistando 222 treni nuovi, 79 dei quali sono in funzione. Con queste nuove immissioni aumentano in particolare i nuovi convogli sulle linee del sud della Lombardia. L’obiettivo è infatti di garantire una migliore esperienza di viaggio agli utenti. Si tratta di linee a binario unico e con oltre 50 passaggi a livello lungo la tratta. Come Regione stiamo facendo il possibile in termini di investimenti sul materiale rotabile, ma è indispensabile che Rfi acceleri il potenziamento delle infrastrutture e degli impianti. A cominciare dal raddoppio della linea Milano-Codogno-Cremona-Mantova”.