Innovazione sulla linea Brescia-Parma: Arriva il treno Colleoni
Inaugurato il treno Colleoni, un nuovo tipo di convoglio ibrido, che rappresenta un grande passo avanti per prestazioni e sostenibilità ambientale.

Nella mattinata di oggi, lunedì 12 settembre, si è svolto viaggio inaugurale del treno Colleoni, il nuovissimo mezzo di ultima generazione, partito da Brescia alle dieci meno un quarto.
A bordo del convoglio ferroviario, l’Assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità, Claudia Maria Terzi, ha dichiarato: “Questo debutto è un ulteriore un segno tangibile dell’impegno di Regione Lombardia, che ha investito due miliardi di euro per rinnovare la flotta grazie all’acquisto di 222 treni nuovi, di cui 68 sono già in servizio. Dei 222 nuovi convogli, trenta sono della tipologia Colleoni. Per la linea Brescia-Parma è il primo passo verso un progressivo e importante cambiamento: nelle prossime settimane sulla linea saranno introdotti ulteriori treni nuovi, che poi raggiungeranno anche il bacino pavese. I convogli di ultima generazione sostituiranno le vetuste ALN668, che circolano dagli anni ’70 e ’80. Con l’investimento di Regione, migliora l’esperienza di viaggio degli utenti”.
Il Colleoni, che è destinato alle linee non elettrificate, si muove grazie alle batterie e alla trazione diesel-elettrica, riducendo sia le emissioni che l’inquinamento acustico nelle zone urbane e rurali. Il treno ibrido rappresenta una notevole innovazione nel tema della sostenibilità ambientale e della lotta allo spreco, riducendo il consumo di carburante del 30%. A partire da martedì 13 settembre il treno svolgerà sei corse al giorno sulla linea Brescia-Parma, per un totale di 168 posti a sedere disponibili e otto postazioni per le biciclette. Il Colleoni è in grado di guadagnare velocità e frenare in un tempo sensibilmente minore rispetto ai predecessori, che si traduce in una riduzione dei tempi di percorrenza premiante per una realtà geografica come quella lombarda, con molte stazioni ravvicinate.