Inizia l'estate ad Arco: torna la festa della musica
Nel giorno del solstizio d'estate, torna la festa della musica dal vivo, tante postazioni con ogni genere fino all'una di notte.
Martedì 21 giugno in tutto il continente si festeggia l’inizio della stagione estiva con la Festa della Musica, una grande manifestazione in cui si esibiscono musicisti di ogni tipo, professionisti e non, sui palcoscenici più inusuali e spontanei: strade, vicoli, cortili, piazze e luoghi d’arte. Nata in Francia nel 1982, la “Fête de la Musique” è divenuta oggi un autentico fenomeno sociale fatto di esibizione, ascolto, vicinanza e condivisione. Accanto a Barcellona, Berlino, Budapest, Bruxelles, Lisbona, Liverpool, Parigi, Praga e in Italia Roma, Napoli, Senigallia e altre innumerevoli città di oltre cento Paesi, anche Arco, da quasi vent’anni, partecipa alla festa.
Oltre cinquanta formazioni si esibiranno quindi in dodici postazioni, ognuna dedicata a un genere musicale: piazzale Segantini (pop, rock e indie), Foro Boario (rock, blues), piazza Sant’Anna (Unplugged), piazza Tre Novembre (danza), viale delle Palme (dj set, elettronica e discomusic), largo Pina (band pop, rock e indie), rione Stranfora (jazz, blues, voci), cortile del municipio (microband e solisti), via Segantini (solisti), cortile di Palazzo dei Panni (brass e wind band), viale delle Magnolie-piazza delle Canoniche (giochi e musica junior), mentre nella chiesa evangelica della Trinità (classica, canto, lirica). L’inizio della manifestazione è fissato alle ore 18, e si proseguirà, per alcune postazioni, fino all’una.
La Festa della Musica è organizzata dal Comune di Arco, con la collaborazione di Smag (Scuola Musicale Alto Garda), Sonaround, Everness, la Parrocchia di Arco, la Comunità Evangelica di Merano, Assocentro, Comitato San Bernardino e gli esercenti del centro storico.