Si avvicina l'arrivo dell'inferno dantesco in castello a Desenzano
Appuntamento dal 2 all’11 dicembre in Castello con la mostra multimediale “Il mio Inferno”, che vede protagonisti anche gli studenti del territorio

“Il Natale a Desenzano porta... l’Inferno di Dante!”. Sarà infatti la visione infernale del sommo poeta la grande protagonista di questo periodo con “Il mio Inferno”, la mostra multimediale che sarà esposta al Castello di Desenzano dal 2 all’11 dicembre.
Verrà infatti allestito un percorso espositivo attraverso le tre cantiche illustrate da Gabriele Dell’Otto e commentate da Franco Nembrini, due visionari del mondo dantesco, sulla scia dei festeggiamenti dei 700 anni di Dante Alighieri e per raccoglierne l’eredità attraverso un progetto triennale.
Progetto che nasce originariamente a Verona da un'intuizione di Franco Nembrini con Associazione Rivela, Associazione Cento Canti e Diocesi di Verona. Il focus è appassionare, appassionarsi per preparare gli studenti ad essere dei "nuovi Virgilio": un grande cantiere di educazione allo studio e alla Bellezza. Una sfida educativa fatta di formazione dei ragazzi e docenti e di costante accompagnamento e affiancamento.
Saranno inoltre 28 “giovani Virgilio” le guide alla mostra, ovvero studenti delle scuole di Desenzano, Salò, Montichiari assieme ai giovani universitari e lavoratori della nostra città.
Il progetto come detto è triennale e infatti ogni anno tratterà una cantica dantesca: 2022 - Inferno, 2023 - Purgatorio, 2024 - Paradiso. Tre anni, tre allestimenti per seguire la scansione della Commedia e percorrere in tre esposizioni successive il cammino dalla voragine dell'Inferno, lungo la montagna del Purgatorio e raggiungere i cieli del Paradiso. Come una saga dove attendere di anno in anno la nuova stagione. Un appuntamento ricorrente e atteso. Un cammino per viaggiare con Dante dentro a noi stessi.
Venerdì 2 dicembre alle 20.30 nel Duomo di Desenzano la cittadinanza è invitata alla serata inaugurale della mostra con il prof. Franco Nembrini, l’illustratore Gabriele Dell’Otto e i giovani attori della Compagnia Teatrale Profumo di Cielo di Desenzano. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
L’ingresso alla mostra è libero con prenotazione obbligatoria. Per prenotare il tuo posto, consulta il sito internet www.danteprofetadisperanza.it