Nel corso del fine settimana, in via Fratelli Beretta, nel centro storico del Comune di Padenghe sul Garda, è stata inaugurata dal Sindaco Albino Zuliani, in seguito a una “passeggiata della legalità” condotta con gli studenti padenghini della scuola secondaria, e messa a disposizione della cittadinanza, una struttura chiamata “Spazio21, Casa Falcone e Borsellino”. Ricavato da un’immobile sequestrato alla criminalità organizzata e messo a disposizione dei giovani padenghini, che ivi potranno perseguire le proprie passioni e trovare i propri talenti, grazie al progetto “Legami Leali”, che ha già portato avanti simili iniziative di successo sul territorio gardesano, da Manerba a Desenzano del Garda, passando per Toscolano Maderno.

L’immobile venne confiscato a un affiliato del clan dei Piromalli di Gioia Tauro, quindi della Ndrangheta, più di dieci anni fa e fu assegnato al Comune di Padenghe sul Garda nel 2012, venendo utilizzato come centro sociale per gli anziani fino al 2020, anno in cui è stato affidato a Garda Sociale, al fine di condurre un’opera di rigenerazione che lo rendesse adatto all’utilizzo da parte giovanile. Il Processo si è così svolto durante un campo di volontariato dell’associazione “Libera contro le Mafie”, nel quale i ragazzi volontari hanno rimesso a nuovo la struttura, con interventi che hanno riguardato ritinteggiature e piantumazioni.