Attività e progetti di vario genere per i giovani realizzati dalla Società Solferino e San Martino


Com’è nata l’Italia? I ragazzi possono venire a scoprirlo sui campi di battaglia e nei Musei di Solferino e San Martino, grazie ai tanti laboratori pensati apposta per le scuole.

Un piccolo anfiteatro, inaugurato lo scorso anno accanto al Museo di San Martino, è stato realizzato proprio per favorire le attività dedicate agli studenti.

Sono ben tredici i progetti proposti dai Musei di San Martino e Solferino, luoghi ideali per una gita: ampi spazi all’aperto si alternano a monumenti dall’incredibile bellezza e risonanza storica. vediamo quali:


La forza degli ideali: poesie, racconti, narrazioni del Risorgimento;

Parole e Musiche nei luoghi della Battaglia: tra canti popolari e musiche risorgimentali;

Armi e insegne militari nei luoghi della Battaglia: con rievocatori storici in divisa;

Caccia al Tesoro: i Musei non avranno più segreti!

Risorgimento passo dopo passo: una passeggiata storica sui campi di battaglia;

Quattro passi nella Storia: alla scoperta dei luoghi del 24 giugno 1859, con i rievocatori storici;

Ludostoria: un wargame che ricrea la Battaglia;

Le divise dei soldati: mettetevi nei panni di un soldato dell’Ottocento…

Reporter della Storia: se una macchina del tempo vi portasse indietro nel tempo e doveste documentare cosa accadde?

OrientaStoria: tra cartografie, mappe e plastici della Battaglia;

Nei panni della Storia: sapreste riconoscere una divisa Piemontese, una Francese ed una Austriaca?

Facciamo l’Italia: un gioco a tappe, un puzzle per scoprire cosa fu il Risorgimento;

Il Risorgimento nello zaino: cosa contenevano gli zaini dei soldati?

Per tutte le informazioni relative alle iniziative e ai progetti in collaborazione con gli istituti scolastici, questi i riferimenti della Società Solferino e San Martino:

info@solferinoesanmartino.it - Tel. 030 9910370 - www.solferinoesanmartino.it