Tornano sabato 24 e domenica 25 settembre le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.

Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”. Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1,00 euro (escluse le gratuità previste per legge).

Il tema italiano delle GEP 2022 “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro” riprende lo slogan europeo “Sustainable Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, e lo amplia con una riflessione sul patrimonio culturale come eredità per le generazioni future. Per altri approfondimenti sul tema condiviso, si invita a consultare la brochure ufficiale.

Una due giorni ricca di appuntamenti sul Garda

Il calendario degli eventi sarà costantemente aggiornato sul sito ufficiale europeo e sul sito internet del Ministero della cultura, in due sezioni distinte, rispettivamente dedicate alle iniziative previste nelle giornate di sabato e domenica e alle aperture straordinarie di sabato sera. Per seguire le diverse iniziative i canali social di riferimento sono @museitaliani e @EHDays.

La Villa romana a Desenzano

“Il culto di Ercole. Fortuna iconografica di ercole in territorio bresciano: ricognizioni figurative dall’antichità al Settecento” sarà l'evento organizzato sabato 24 settembre alle ore 18.00 presso la Villa romana di Desenzano. Il Prof. Riccardo Bartoletti dell’Accademia di Santa Giulia di Brescia terrà una conferenza dedicata alla fortuna iconografica della figura di Ercole. Partendo dalla statua di Ercole conservata nell’Antiquarium della Villa Romana, si andrà ad effettuare una ricognizione delle rappresentazioni legate al culto di Ercole nella città di Brescia e nella provincia. Prenotazione consigliata a drm-lom.villaromana@cultura.gov.it.

Domenica 25 settembre, invece, la Villa Romana estende i proprio orari apertura dalle 10.00 del mattino fino alle 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00).

Il Castello scaligero a Sirmione

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 24 settembre 2022, alle ore 11,00 e alle ore 15,00 sono previste due visite guidate per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni.

Andremo a scoprire insieme come sia mutato nel tempo l'aspetto del Castello che ha attraversato, nella sua lunga storia, molte vicissitudini: da rocca scaligera con porto fortificato a deposito di armi e vettovaglie e alloggio per le truppe in epoca napoleonica e poi sotto la dominazione austriaca. Successivamente, ospitò gli uffici comunali, l’ufficio postale, l’alloggio dei Carabinieri e un piccolo carcere. L’aspetto attuale fu definito nel corso dei restauri eseguiti dopo il 1919, ma nuovi restauri si sono succeduti in questi ultimi anni, portando nuovi cambiamenti. Sarà anche l’occasione per conoscere i progetti futuri, poiché il nostro patrimonio è, sempre, un'eredità per il futuro.

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, nel pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00, saranno effettuate visite guidate dedicate ai reperti tardoantichi e di età longobarda conservati nel Museo archeologico.

La Limonaia del Pra dela fam a Tignale

Per le Giornate Europee del Patrimonio, programmate per sabato 24 e domenica 25 settembre 2022, anche la vasta limonaia del Pra dela fam, costruita a metà Settecento, la più vasta tra quelle ancora coltivate sul Garda, apre la sua porta ai visitatori dalle ore 11 alle ore 17., costruita a metà Settecento, la più vasta tra quelle ancora coltivate sul Garda, apre la sua porta ai visitatori dalle ore 11 alle ore 17.

Durante ognuna delle due giornate sono previste visite guidate gratuite - alle ore 11, 14, 15 e 16 - che consentiranno di curiosare tra le piante e di conoscere da vicino, con una guida, la storia della coltivazione agrumicola sul Garda.

Museo della carta di Toscolano Maderno

Due le attività didattiche organizzate presso il Museo della carta di Toscolano Maderno: Sabato 24 settembre 2022, alle ore 15.00 ci sarà una visita guidata con laboratorio di fabbricazione della carta (per tutti, costo 10€), mentre domenica 25 settembre 2022 alle ore 15.00 l'attività didattica sarà dedicata a famiglie con bambini con il laboratorio di riciclo creativo della carta “RICICLARTE” (costo 5€ a persona). Inoltre, In occasione delle GEP, il Museo della Carta è aperto al pubblico con l’ingresso ridotto per tutti (5€), Visite guidate comprese nel biglietto.

Infine, Domenica 25 settembre ci sarà l'apertura straordinaria del sito archeologico palafitticolo del Lucone di Polpenazze. Alle 10:00 percorso guidato allo scavo archeologico del sito e all’area del bacino dell’ex Lago Lucone con particolare attenzione all’ambiente naturalistico antico e contemporaneo.