Dopo lo stop dello scorso anno torna la giornata dedicata alla pulizia dell'ambiente, in programma il 26 settembre


Nel 2020, a causa della pandemia, la Giornata del Verde Pulito non ha potuto aver luogo. Quest’anno Regione Lombardia ha deciso di organizzarla, pur spostandola dal tradizionale periodo primaverile al 26 settembre 2021.

Tale spostamento ha comportato la concomitanza con l’iniziativa Puliamo il Mondo di Legambiente. Pertanto, Regione Lombardia e Legambiente hanno deciso di procedere congiuntamente all’organizzazione delle giornate. In allegato sono disponibili la comunicazione dell’Assessore regionale ai Sindaci e la nota congiunta di Regione Lombardia e Legambiente.

Con questa scelta si desidera lanciare un messaggio di speranza e di futuro sostenibile al paese in forte difficoltà per il periodo che sta vivendo, sensibilizzare i cittadini a prestare attenzione all’ambiente e, soprattutto, testimoniare che solo unendo le forze sarà possibile vincere l’ambiziosa, ma necessaria, sfida che il momento ci impone.

La Giornata del Verde Pulito era nata nel 1987, su iniziativa di un gruppo di 18 comuni della Brianza con la collaborazione di associazioni ambientaliste e sportive, e successivamente ha coinvolto annualmente comuni grandi e piccoli della nostra regione che si impegnano in azioni dirette a ripulire aree verdi, boschi, sponde di laghi, fiumi e torrenti.

La Giornata del Verde pulito, alla quale partecipano sempre con entusiasmo molte scuole, rappresenta anche un momento importante nell’ambito della educazione ambientale, perché aiuta a far crescere nei giovani quel senso di responsabilità e appartenenza che porta ad attivarsi in prima persona nella difesa del bene comune.

COME ADERIRE

Per aderire alla Giornata del Verde pulito è sufficiente inviare una mail a verdepulito@regione.lombardia.it, indicando il comune o l’associazione/gruppo che organizza l’evento e il nome di un referente.

In allegato è disponibile il logo della Giornata Verde Pulito 2021 nei due formati pdf e jpg.

SOCIAL CALL FOTOGRAFICA

Anche quest’anno i comuni aderenti alla Giornata del Verde Pulito o a Puliamo il Mondo possono partecipare a una social call fotografica.

La foto più significativa potrà essere postata sull’evento facebook dedicato, disponibile a partire dal 20 settembre.

Sono previste 3 categorie di comuni partecipanti in base alla popolazione: sotto i 5.000 abitanti, tra 5.000 e 15.000 abitanti e sopra i 15.000 abitanti. Vinceranno le foto che, per ogni categoria, avranno ottenuto più like. Sarà premiata anche la foto più emblematica fra tutte quelle pubblicate.

Il 18 novembre all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia saranno premiati tutti i comuni partecipanti, in un evento organizzato da Regione e dall’Assessore all’Ambiente e Clima, con la partecipazione della Presidente di Legambiente Lombardia.

L’evento si inserirà all’interno della programmazione del pre-Forum sullo Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia.

Per ogni categoria verranno comunicate le tre foto in nomination e i comuni vincitori verranno annunciati durante l’evento di premiazione.

Il 15 dicembre i quattro comuni vincitori potranno usare una prestigiosa sede regionale per organizzare, alla presenza dell’Assessore all’Ambiente e Clima e della Presidente di Legambiente un proprio evento sulle tematiche ambientali.