Gardone Riviera, opere pubbliche: tante le novità in vista nel 2023
Settimane ricche di interventi sul territorio, dal rinnovamento degli spazi e degli edifici pubblici alle novità presso l'istituto alberghiero

Attraverso le parole del sindaco Cipani e gli approfondimenti contenuti all'interno del notiziario di fine anno del Comune di Gardone Riviera, è stato fatto il punto sulle opere pubbliche previste nel 2023, già in corso d'opera e in attesa di essere completate da qui alle prossime settimane
Diversi interventi pensati "per lo sviluppo del nostro paese, per migliorarne il richiamo turistico, per far crescere la qualità della vita dei residenti e valorizzare il bene comune, non del singolo ma dell’intera collettività" come dichiarato dal sindaco Andrea Cipani.
Le opere pubbliche previste sul territorio comunale
Nonostante alcune polemiche tra i cittadini per i disagi sul territorio, verrà innanzitutto riqualificato Corso Repubblica come promesso in periodo elettorale, approfittando di questo periodo di bassa stagione turistica e dei contributi regionali, per donare alla città un'immagine rinnovata in vista dell'estate.
Inoltre verrà rivoluzionata l'illuminazione pubblica, attraverso lampade a led "intelligenti" che si attivano e consumano in base alle necessità di luce e alla presenza di pedoni: il tutto grazie al maxi-finanziamento regionale di oltre 753mila euro ottenuti con il bando "Illumina 2022". Così come si porrà rimedio ai problemi legati ai ripetuti allagamenti attraverso la separazione delle acque bianche e nere e grazie ad un miglior sistema di smaltimento delle acque meteoriche.
Come spiegato dai vertici comunali, "si riorganizzeranno anche la zona di fronte al Grand Hotel da sempre afflitta, soprattutto nel periodo estivo, da pesanti criticità per la viabilità, quella della scalinata tra piazza Wimmer e la Statale 45 bis, sovente angolo di degrado, dove ci sarà un servizio igienico autopulente di ultima generazione, opportunamente mascherato".

Ultime novità infine il posizionamento di nuove panchine in centro storico entro primavera, la messa in sicurezza del Ponte Ferdinando che riprenderà a marzo, l'istallazione di nuove telecamere di sicurezza e a breve l'avvio dei lavori per realizzare la nuova biblioteca comunale in località Pernighe.
Attesa per le novità presso l’istituto alberghiero Caterina de’ Medici
Infine, c'è sempre più curiosità per scoprire quanto di nuovo porterà il progetto attivato presso l’istituto alberghiero Caterina de’ Medici, con il recupero del vecchio plesso che verrà presentato il prossimo martedì 17 gennaio.

Intervento che vedrà la realizzazione del cosiddetto distretto scolastico gardonese, ospitante alunni di ogni ordine e grado, con il Comune che proprio in questi giorni a consegnato la progettazione esecutiva alla Provincia di Brescia, per il termine dei lavori previsto in un paio d'anni. Grazie poi alla collaborazione con i Comuni di Tignale e Valvestino, qui sorgerà un’Accademia specifica per la formazione e specializzazione di operatori nel campo della ristorazione e dell'enogastronomia, che coinvolgerà diversi partner locali del comparto.