Garda Trentino Xmas: la sesta edizione in programma sabato 10 dicembre
Saranno circa 800 gli atleti partecipanti alla manifestazione podistica sull'Alto Garda: doppia distanza di 16 e 30km lungo i pendii della Busa

Ottocento in gara sui sentieri lungo i pendii dell’Alto Garda: sabato 10 dicembre torna per la sesta edizione il Garda Trentino Xmas Trail, la versione invernale della prova trail dei “tre laghi” che nello scorso maggio ha sancito i Campioni Italiano Assoluti della specialità 2022.
Il microclima del Garda Trentino garantisce condizioni di gara eccellenti anche nel mese di dicembre e l’anello di 30 chilometri con 1300 metri circa di dislivello rappresenta il palcoscenico ideale per regalare spettacolo e panorami da cartolina, sul percorso con partenza ed arrivo dal lungolago di Torbole e passaggi a Riva del Garda, a Tenno, Arco e sulla salita principale del Monte Corno, dove tra castagneti, trincee e caposaldi della Grande Guerra ci si getterà a capofitto verso Nago, Castel Penede e fare quindi ritorno a Torbole. E per i meno preparati è possibile sfruttare la distanza XS di 16 chilometri che partendo da Torbole porterà gli atleti a risalire il sentiero delle Marmitte dei Giganti per collegarsi col tracciato principale all’altezza di Bolognano di Arco.
E’ quanto sottolineato nella conferenza stampa organizzata alla Colonia Pavese a Torbole grazie alla sinergia con la locale amministrazione comunale, presenti tra gli altri Matteo Paternostro (Presidente C.O. GTT Xmas Trail), il sindaco Gianni Morandi con l’assessore Fabio Malagoli (Comune di Torbole), l’assessore allo sport di Arco Dario Ioppi (che ha annunciato la sua partecipazione alla gara), Silvio Rigatti (Presidente Apt), Emanuele Losappio (Ase Trentino) e l’immancabile don Franco Torresani.
“Garda Trentino Xmas Trail si conferma ancora una volta una prova molto ricercata, in un periodo dell’anno piuttosto appetibile – è il commento di Matteo Paternostro, presidente di Garda Trentino Trail – la conferma delle presenze numeriche è un dato di per sé molto importante in un contesto economico difficile per tutti. Come ogni anno abbiamo provato ad aggiungere qualcosa all’offerta per gli atleti e la novità del 2022 sarà la presenza dell’Associazione Polenter di Storo che si preoccuperà del pranzo di tutti i partecipanti”.