Garda Trentino: svelato un 2023 ricco di regate e appuntamenti internazionali
Circa 70 eventi su 210 giornate, da aprile fino a novembre, per una stagione che promette già spettacolo ed emozioni tra le acque benacensi

È stato presentato nella giornata di ieri, 7 marzo, presso la sede della Fraglia Vela di Riva, il calendario delle regate che animeranno il territorio dell'Alto Garda nel corso dell’anno.
L’incontro, organizzato dall’Apt Garda Dolomiti e dal Consorzio Garda Trentino Vela, ha visto la partecipazione - tra gli altri -dell’amministratore delegato di Trentino Marketing Maurizio Rossini, del presidente e del direttore di Garda Dolomiti Silvio Rigatti e Oskar Schwazer, della presidente del Coni provinciale Paola Mora, del presidente del consorzio e del Circolo Vela Arco Carlo Pompili, del direttore del consorzio Garda Trentino Vela Domenico Foschini, del presidente della Fraglia Vela Riva Andrea Camin, del presidente del Circolo Vela Torbole Mauro Versini, del presidente del Circolo Surf Torbole Armando Bronzetti e del consigliere dell'associazione Lago di Ledro Massimo Cigalotti.
“Il prodotto vela rappresenta l’alta qualità del turismo - ha detto il presidente dell’Apt Rigatti - nello specifico l’8% delle presenze turistiche sul nostro territorio: questo, insieme alla bici, è di certo uno dei nostri punti di forza. Il Garda trentino può vantare di essere uno dei migliori campi di regata a livello mondiale grazie anche all’importante lavoro messo in atto dal Consorzio Garda Trentino Vela negli anni, dai grandi eventi all’adozione delle boe elettriche. Ci teniamo molto a iniziare presto la stagione e che la vela diventi un prodotto turistico del territorio sempre più importante: per questo motivo un ringraziamento particolare è rivolto a Trentino Marketing, il cui supporto è sempre presente”.
In attesa di ospitare nel luglio del 2024 i campionati mondiali giovanili di vela, l’evento più importante, dopo l’Olimpiade, per World Sailing, i circoli storici del Garda trentino si apprestano ad accogliere numerosi atleti nazionali e internazionali che si sfideranno tra le acque del lago di Garda e quelle di Ledro (il campo di regata più alto d’Italia).
Fino a novembre sono previsti infatti circa 70 eventi tra Fraglia Vela Riva, Lega Navale Italiana, Circolo Vela Torbole, Circolo Vela Arco, Circolo Surf Torbole e Associazione Vela Lago di Ledro per un totale di circa 210 giornate distribuite nel corso dell’anno.
“Partecipare alla presentazione del calendario delle regate sul Garda trentino è sempre una grande emozione - ha detto la presidente del Coni provinciale Paola Mora - lo sport è sincronia tra partecipanti, organizzatori e giudici di gara: un vero e proprio gioco di squadra, fattore fondamentale in questo campo, che i circoli velici rappresentano al meglio. La vela, nello specifico, ha fatto la storia sportiva, economica e sociale del territorio e ha permesso una crescita sempre maggiore fino a raggiungere livelli altissimi: quella di quest’anno sarà sicuramente una stagione ricca di soddisfazioni che porteranno il Trentino ai vertici mondiali”.

Il grande ritorno della Pwa World Cup
Dopo quasi due decenni, torna a Torbole una tappa della PWA World Cup (dal 10 al 14 maggio), il circuito organizzato dal 1996 dalla Professional Windsurfers Association, che riunisce i migliori windsurfer del mondo. Il Garda Trentino si conferma così, ancora una volta, una location di punta per il windsurf internazionale, in grado di garantire venti regolari e condizioni di gara ideali che rendono le competizioni particolarmente adrenaliniche e piene di azione.
Con questo importante evento il Garda trentino si potrà così “allenare” per l’appuntamento con gli Youth Sailing World Championships del 2024 (dal 13 al 20 luglio), che rappresentano il terzo grande evento organizzato con il supporto della Federazione Italiana Vela e il coinvolgimento di tutti e cinque i circoli del Garda trentino coordinati dal Consorzio Garda Trentino Vela e di Fraglia Vela Malcesine, dopo i Campionati italiani classi olimpiche del 2020 e il Campionato italiano giovanili in doppio del 2023. L’evento coinvolgerà circa 460 atleti da più di 70 nazioni che gareggeranno in sei classi per un totale di undici discipline: 29er, 420, ILCA6, Nacra15, Formula Kite e Windsurf Youth iQFOiL.
Gli highlights delle regate del 2023
Circolo Vela Torbole
1-3 aprile: 23° Europa Meeting
12-15 aprile: 3° Lupo Cup
22-24 giugno: 48° Trofeo Optimist D’Argento
12-22 luglio: B14 European - B14 World Championship- Aco 12° Musto Skiff World Championships
29 ottobre -1° novembre: 11° Halloween Cup
Fraglia Vela Riva
6-9 aprile: 41° Lake Garda Meeting Optimist
4–7 maggio: Europa Cup Ilca
24–28 maggio: GC32 Riva Cup
1-4 giugno: J70 Corinthian World Cup
Circolo Surf Torbole
9-15 aprile: Campionato Europeo Techno 293
10-14 maggio: PWA World Tour
23-25 giugno: One Hour Classic
1-8 luglio: Campionato Europeo IQ Foil Y&K
Associazione Vela Lago di Ledro
22-25 giugno: OM International Ledro, World Match Race Tour Event
29 giugno-2 luglio: Eurosaf Women Match Race Europeans
Circolo Vela Arco
26-30 giugno: Australian 18 Footers European Championship
4–6 agosto: Ora Cup Ora
11–14 settembre: Ok Dinghy European Championship
Consorzio Garda Trentino Vela
8-10 settembre: Campionati Italiani Giovanili classi in doppio