Il nuovo progetto di navigazione sul Mincio tra Mantova e il Garda
È già stato presentato il progetto destinato a far nascere nuove frontiere relative alla mobilità, all’ambiente e al turismo del territorio

Con ogni probabilità sta per diventare realtà il progetto nato con l’idea di consentire la navigazione sul fiume Mincio per collegare il territorio mantovano direttamente con il Garda, per dotare residenti e turisti di una nuova mobilità alternativa sostenibile che possa vedere combinate navigazione, cicloturismo e fruizione del territorio a piedi.
Sarà infatti possibile nel prossimo futuro raggiungere il Benàco in barca partendo dai laghi mantovani, per poi magari recarsi in direzione Venezia, ora che è in fase di deposizione presso la Provincia il progetto di fattibilità tecnico ed economica degli interventi per la realizzazione di una via navigabile di collegamento.
Progetto questo dedicato non solo alla mera navigazione, in quanto partendo dalla possibilità di percorrere il Mincio con piccole imbarcazioni, sarà così possibile mettere a disposizione del comparto turistico una nuova offerta per scoprire il territorio di alcuni tra i più bei laghi lombardi, pur sempre con un occhio di riguardo al miglioramento costante della qualità ecologica del corso, per puntare ad una nuova nascita dal punto di vista naturale.
Un passaggio fondamentale questo a cui seguirà un tavolo di confronto tra gli enti coinvolti, dopo che recentemente si sono conclusi i lavori per il rifacimento integrale del percorso inizialmente pensato attraverso il canale Virgilio, ma poi bocciato da parte dei Consorzi di bonifica e delle associazioni agricole locali, grazie al lavoro progettuale della società ingegneristica Technital spa di Verona, realtà di livello internazionale che vanta anche la realizzazione del Mose di Venezia. (...)