I comuni di Lazise, che agirà da capofila dell’iniziativa, Bardolino e Pastrengo hanno stabilito di unire le proprie forze per realizzare un collegamento tra la pista denominata “Anello Ciclabile del Garda” e la “Ciclopista del Sole”, che è parte integrante, per quanto riguarda il Belpaese di “Eurovelo 7”, una lunghissima via ciclabile che unisce i punti più lontani del vecchio continente, dall’estremo settentrione della Norvegia all’isola di Malta, attraversando tutte le principali città italiane ed europee che si susseguono lungo questo percorso sull’asse nord sud. In particolare, la “Ciclopista del Sole” attraversa il territorio comunale di Pastrengo, che dovrà conseguentemente essere collegato, tramite un’apposita bretella ciclabile, a Bardolino e Lazise, connettendo così la pista “Anello Ciclabile del Garda” al circuito “Eurovelo 7”.

Al fine di ottenere questo risultato, come primo passo, i comuni saranno chiamati innanzitutto ad assegnare un incarico di consulenza per uno studio di realizzabilità tecnica ed economica dell’opera, suddividendo tra i loro bilanci una spesa stimata di poco meno di trentamila euro. Una spesa che, come hanno definito le tre amministrazioni comunali coinvolte, sarà effettuata per realizzare un’opera pubblica strategica per lo sviluppo turistico della zona, per la quale dovrà anche essere firmato, in vista d’intraprendere le ulteriori azioni necessarie e vederla compiuta, un protocollo d’intesa tra i comuni che se ne faranno carico.