Fondi PNRR per gli imprenditori di Gargnano, Gardone Riviera, Tignale e Valvestino
Una grande opportunità per gli operatori del commercio e del turismo. Prorogato al 29 settembre il termine per la presentazione delle domande

Ammontano ad oltre 2 milioni di euro i contrubuti a fondo perduto del “PNNR - Intervento 2.1 - Attrattività dei Borghi Storici” destinati agli imprenditori di Gargnano, Gardone Riviera, Tignale e Valvestino, e in particolare ad interventi strategici per la "ripresa e resilienza", come da intitolazione del Piano, da attuare in tempi brevi.
Il termine per la presentazione della domanda è stato prorogato dal 10 settembre al 29 settembre 2023. Resta invariata, invece, la data per la fine lavori del 31 dicembre 2025.
I progetti potranno promuovere in modo innovativo la rigenerazione del Comune attraverso l’offerta di servizi, sia per la popolazione locale sia per i visitatori, nonché la sostenibilità ambientale, proponendo interventi attenti alla riduzione delle emissioni inquinanti, alla riduzione dei consumi, allo smaltimento dei rifiuti e alle soluzione di economia circolare.
In questo ambito sono previsti contributi a fondo perduto per un importo massimo pari a 75.000 Euro, fino alla misura massima del 90% delle spese ammissibili.
I Comuni di Gargnano, Gardone Riviera, Tignale e Valvestino sono stati individuati per la spiccata vocazione turistica, elemento fondamentale dell’economia locale: la capacità ricettiva è superiore alla media regionale e l’indotto diretto e indiretto compone una parte rilevante dell’economia delle località presenti sulla sponda bresciana del Garda.
Ecco, proprio in questo contesto Confesercenti aveva organizzato nel mese di luglio, insieme alla Banca del Territorio Lombardo, un momento di analisi e di confronto con una cinquantina di operatori che dal PNRR potevano avere importanti vantaggi economici e competitivi per le loro attività.

“Come Confesercenti siamo in prima linea con gli imprenditori del settore per cercare di sfruttare al meglio le opportunità che il PNRR offre”, ha sottolineato il coordinatore di Confesercenti per il Lago di Garda Andrea Maggioni, e ancora “la strategicità degli interventi rappresenta una grande opportunità da cogliere e la proroga del termine per la presentazione delle domande al 29 settembre consentirà ,certamente, di proporre un più vasto numero di progetti portando importanti benefici alle attività”.
Ad oggi sono diversi i progetti che Confesercenti sta seguendo insieme agli imprenditori del settore con investimenti complessivi degni di nota ed in linea con gli obiettivi del PNRR.
Manca ancora un mese alla chiusura del bando, c’è tutto il tempo per non perdere questa importante occasione: “i nostri uffici di Brescia tramite il Responsabile area credito e finanza agevolata Mirko Costa sono a disposizione per tutti i colleghi commercianti” conclude Maggioni.