Lonato: torna Fiori nella Rocca, l'atteso appuntamento florovivaistico di primavera
La XV edizione di terrà tra venerdì 14 e domenica 16 aprile, quest'anno con proposte artistico culturali e lezioni, oltre a uno spazio per i bambini.

Da venerdì 14 a domenica 16 aprile, nella suggestiva cornice della Rocca Visconteo Veneta di Lonato del Garda, andrà in scena la XV edizione dell’ormai tradizionale manifestazione primaverile “Fiori nella Rocca”, che consiste nella più attesa e partecipata mostra mercato di piante e fiori rari.
Gli espositori che saranno presenti all’evento, patrocinato dall’associazione Amici della Fondazione Ugo da Como, dalla Città di Lonato del Garda, dalla Provincia di Brescia, da Regione Lombardia, dai Grandi Giardini Italiani, dalla delegazione Bresciana del Fondo Ambiente Italiano e dall’Associazione Dimore Storiche Italiane, sono stati selezionati accuratamente dal Garden Club di Brescia e dalla stessa Fondazione Ugo da Como, organizzatori della manifestazione.
Nell’area dell’evento saranno presenti i più importanti vivaisti e coltivatori delle più svariate qualità di esemplari che la floricoltura abbia da offrire, tra cui erbacee perenni, rose, peonie, piante aromatiche, erbe medicinali e orticole, agrumi, ulivi e palmizi, pelargoni, iris, lavande, piante grasse e acquatiche, tillanzie, frutti antichi, ortensie e camelie. Non vi saranno però solamente fiori e piante, ma tutti gli elementi di contorno all’attività del giardinaggio e all’abbellimento dei propri appezzamenti domestici, come arredi ornamenti e gazebo da esterno, stampa specialistica, attrezzi, cosmetici naturali, abbigliamento in canapa e fibre naturali, accessori moda, olii ed essenze, mieli e prodotti dell’apicoltura, decorazioni vegetali e minerali. Tutto questo per un’esperienza complessiva riguardante il mondo della floricultura e del giardinaggio.
Durante la manifestazione vi sarà anche un accattivante spazio culturale, infatti le sale della Casa del Podestà, della Fondazione Ugo da Como, ospiteranno la mostra “Lèggere libri e leggère libellule” di Adriana Albertini, artista ceramista di esperienza ultraventennale, le cui visioni prendono la forma di libellule, petali di fiori e parole appese a invisibili fili di nylon nelle suggestive sale museali. Inoltre, sono in programma diverse lezioni, tra cui quelle di acquerello con l’artista Alessandra Bruno, o quelle di cura delle piante con Giovanni Rig e altri professionisti del settore. In più per intrattenere anche i più piccoli, oltre a dare ai genitori la possibilità di visitare gli espositori con calma, vi sarà anche quest’anno “Hortus Conclusus”, una zona in cui i bambini potranno giocare in sicurezza e prendere parte a laboratori a tema natura.
Vi saranno poi diversi servizi di carattere logistico a disposizione dei visitatori, come il trasporto gratuito delle piante sino all’area di carico e scarico della merce o, per rifocillarsi, la Coffee House della Rocca Visconteo Veneta, che sarà aperta tutto il fine settimana.
I biglietti, che sono già prenotabili sul sito internet ufficiale della manifestazione, avranno un costo di cinque euro a persona, ma saranno gratuiti per i bambini e i ragazzi di età inferiore ai quattordici anni. Per la visita guidata alla Casa del Podestà e alla mostra ci vorrà un complemento di ulteriori cinque euro, con gli ingressi già prenotabili direttamente presso la biglietteria del museo.
PH: Marilena Mura