Festival Giallo Garda: svelati i primi riconoscimenti e le menzioni della giuria
Le anticipazioni ufficializzate dal presidente della giuria Carlo Zaza, in attesa di conoscere il vincitore durante l'evento finale dell'8-9 ottobre

Attraverso la pagina Facebook del Festival Giallo Garda, sono stati ufficializzati i vincitori per il 2022 della rassegna letteraria giunta quest'anno all'ottava edizione.
Ad annunciare l'esito delle selezioni delle opere partecipanti al concorso da parte della giuria è lo stesso presidente Carlo Zaza, attraverso un video pubblicato attraverso i canali social della rassegna.
Servirà invece ancora un po' di pazienza per conoscere la classifica definitiva dei finalisti in concorso per il 1°, 2° e 3° premio, che saranno svelati in occasione della festa finale per la premiazione che si terrà all'hotel West Garda di Padenghe sabato 8 e domenica 9 ottobre, nel corso della quale saranno presentati gli autori delle opere premiate e menzionate durante il concorso, con i partecipanti che potranno quindi conoscerli in prima persona.
A conclusione dell'evento, nel pomeriggio del 9 ottobre sarà appunto rivelata la classifica definitiva dei tre finalisti selezionati, ovvero:
- "Acrilico" di Manuela Malchiodi
- "Il liceo" di Alessandro Berselli
- "Viaggiando incontro alla notte" di Roberto Cattaneo
Questi i premi e le menzioni del concorso assegnate dalla giuria:
Sezione Inediti:
- Primo classificato: "Gancio largo" di Ferdinando Salamino;
- Menzione della giuria: "Devo chiederti scusa" di Dario La Rosa;
Sezione Editi Tradotti
- Primo classificato: "Un colpevole in giuria" di Ruth Burr Sanborn (traduzione: Paola De Camillis Thomas);
- Menzioni della giuria: "Avevo dieci anni" di Fiona Cummins (traduzione: Matteo Camporesi) - "Il ponte aereo per Berlino" di Harald Gilbers (traduzione: Angela Ricci) - "La gabbia" di Tessa Kollen (traduzione: Daniela Di Falco);
Sezione Editi Italiani
- Menzioni della giuria: "Il lupo e la preda" di Franco Mieli - "Il mistero della pittrice ribelle" di Chiara Montani - "In morte di Anita Garibaldi" di Andrea Santucci - "In trappola" di Erica Gibogini - "La calda estate del commissario Casablanca" di Palo Maggioni - "La morte e il mago" di Marco Castagna - "Lo spirito dell'Excelsior. Delitto al Grand Hotel di Varese" di Roberta Lucato - "Lo strano delitto delle sorelle Bedin" di Chicca Maralfa - "Primo piano interno tre" di Valentina Evangelista - "Testimoni sepolti" di Michele Rondelli
Premio speciale Editi per ragazzi
- Menzioni della giuria: "Dieci piccoli gialli 3" di Carlo Barbieri - "Febe e i gatti ruba storie" di Elisa Campaci;