FAZI 2022: la filiera del settore primario protagonista Montichiari
La Fiera Agricola Zootecnica Italiana, in programma il 21-23 ottobre presso il Centro Fiera, porta sul territorio convegni, tavole rotonde e seminari

Oltre 400 espositori e allevatori, una superfice di 47mila metri quadrati, di cui 13mila interamente riservati agli eventi zootecnici, 9 padiglioni espositivi completi.
Sono i numeri dell'edizione 2022 della Fiera Agricola Zootecnica Italiana in programma dal 21 al 23 ottobre al Centro Fiera di Montichiari. Per a FAZI si tratta dell'edizione numero 94, a conferma di una tradizione radicata che da tempo ormai ha travalicato i confini territoriali per diventare il punto di riferimento del sistema allevatoriale italiano.
L'edizione 2022 si concentrerà sui temi chiave dell'agricoltura e sulle sfide che attendono il settore primario di questa specifica fase congiunturale, caratterizzata dai forti rincari dell'energia, dei fertilizzanti e delle materie prime, ma anche da una crisi climatica senza precedenti. I tutto con l'esigenza di incrementare le produzioni e orientarle verso una maggiore sostenibilità (ambientale, ma anche economica e sociale), così da garantire efficienza nel settore e rispondere a una popolazione mondiale in forte crescita.
"Da quasi un secolo, la Fiera Agricola richiama a Montichiari le più importanti aziende del settore primario che espongono servizi innovativi e tecnologie all'avanguardia" spiega Gianantonio Rosa, presidente del Centro Fiera. "Questa vocazione tanto antica è la base su cui costruire il futuro. Stiamo attraversando una fase molto delicata in cui non mancano incertezze e difficoltà, ma la storia insegna che, proprio in momenti come questi, il mondo agricolo e zootecnico è in gradi di moltiplicare le energie e lavorare con caparbietà per un obiettivo comune".
Per approfondire tutte le info e il programma della manifestazione, consultare lo "Speciale FAZI 2022" pubblicato sull'ultimo numero di Area Blu.