Poco fa al Tavolo regionale per la crisi idrica è stato annunciato l'imminente provvedimento della giunta regionale giunta con cui sarà dichiarato lo stato di crisi idrica regionale e si disciplinerà l'applicazione delle deroghe al deflusso minimo vitale sia sui fiumi Adda e Oglio che sugli altri sottobacini idrografici lombardi. Saranno applicate misure finalizzate al razionamento dei prelievi ed al risparmio idrico. La delibera avrà come finalità anche quella di rendere più celere il rilascio delle deroghe provenienti dai singoli soggetti.

Sulla base del monitoraggio condotto in queste settimane, è stata confermata la persistenza di una situazione di severità idrica media (arancione) su tutto il territorio regionale. Sulla base dei dati resi disponibili da Arpa Lombardia, è inoltre confermata una situazione delle scorte idriche con un deficit rispetto ai dati medi del periodo. Il manto nevoso, gli invasi idroelettrici montani e i volumi accumulati nei grandi laghi regolati sono complessivamente inferiori al 50% rispetto alla media.

Le previsioni metereologiche a breve e medio termine indicano un rapido passaggio di una perturbazione nella parte alpina e prealpina della Lombardia che si esaurirà entro questa settimana e che per fortuna dovrebbe comunque contribuire ad alleviare la situazione di deficit senza però incidere significativamente sulla mancanza di risorse.

"A fronte dell'operazione di utilizzo della deroga del DMV per invasare acqua nei principali laghi (nello specifico Lago d'Iseo e Lago di Como) - spiega l'assessore a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni - abbiamo ora sufficiente risorsa per iniziare l'irrigazione. La collaborazione tra i componenti del tavolo, consorzi di irrigazione e bonifica, associazioni agricole e Regione, è stata proficua. Gli agricoltori hanno accettato di posticipare la semina in attesa si invasare acqua sufficiente per avviare l'irrigazione".

"Stiamo monitorando con attenzione la situazione - conclude l'assessore a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni - e confermo che la Giunta Regionale assumerà tutte le decisioni possibili nella direzione di alleviare la difficile situazione del comparto irriguo pur sempre nel rispetto della tutela dell'ambiente".