A Sirmione l’attenzione per l’educazione stradale di bambini e ragazzi rappresenta una priorità per l’Amministrazione Comunale, tra i molteplici progetti inseriti nel “PIANO DI INTERVENTO PER L’ATTUAZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO” dell’anno scolastico 2022/2023 trovano infatti spazio numerose iniziative di formazione e di sensibilizzazione.

Tali progetti coinvolgono alunni di tutte le età, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado; le attività in programma consentono, attraverso modalità idonee all’età dei bambini, di interpretare la strada come un bene culturale e sociale da tutelare, un luogo di traffico e di vita che offre occasioni stimolanti per conoscere persone e ambienti diversi, un ambiente pubblico che presenta rischi e pericoli di vario genere.

“I progetti di educazione stradale sono realizzati in collaborazione con il Comando della Polizia Locale di Sirmione e prevedono incontri e testimonianze così come esperienze sul campo. Siamo consapevoli che l’interiorizzazione fin da piccoli dei comportamenti corretti da tenere sulla strada assume un significato fondamentale nel percorso di crescita di bambini e ragazzi in qualità di futuri cittadini e utenti consapevoli e responsabili del sistema stradale” così Miria Bocchio, consigliere delegato del Comune di Sirmione alla Pubblica Istruzione.

Gli istituti coinvolti nei progetti di educazione stradale sono: scuola dell’infanzia “M.A. Durighello”, scuola dell’infanzia “Giovanni XXIII”, scuola dell’infanzia “Sant’ Orsola”, scuola primaria “Benedetta Bianchi Porro” e scuola secondaria di primo grado “Trebeschi”.

In sintesi gli obiettivi dell’attività in programma sono: interiorizzare le norme che regolano l’uso della strada; conoscere il ruolo della Polizia Municipale; riconoscere semplici segnali stradali e il loro significato; conoscere la topologia del territorio sirmionese e saper ricostruire un percorso stradale individuando i luoghi di maggior pericolosità; rinforzare il senso di responsabilità comprendendo il valore della sicurezza; riflettere sulle conseguenze del non rispetto del Codice della Strada; riconoscere comportamenti non adeguati posti in essere in luoghi pubblici; educare alla legalità.

I progetti attivati presso gli istituti sirmionesi

Fino a gennaio 2023 gli alunni della scuola secondaria di primo grado saranno coinvolti nella prima parte del progetto che prevede interventi sulla legalità - con focus su uso di sostanze, guida in stato di ebbrezza, piccola criminalità e criminalità organizzata - e interventi sulla sicurezza.

Il programma prevede anche le testimonianze del gruppo “Quelli delle seconde”, composto da Marco Bottardi, Massimo Bulgarini, Achille Fusaro, Matteo Baraldi e coordinato da Nicola Alberti e Adriana Giampiccolo della Polizia Locale. Un gruppo di vittime di incidenti stradali che nonostante portino i segni delle conseguenze di un sinistro sentono di aver avuto una seconda possibilità. “Quelli delle seconde” condividono con i ragazzi della scuola secondaria di primo grado la loro esperienza di vita dolorosa, facendoli riflettere sulle conseguenze di un incidente e sul valore del rispetto del Codice Stradale.

Nel secondo quadrimestre gli alunni saranno coinvolti nell’incontro di sensibilizzazione con la pedagogista-scrittrice Angela Gió Ferrari che martedì 28 febbraio 2023 presenterà il suo libro “Graffiti dell’anima”; un toccante volume che raccoglie le immagini dei muri che circondano i Centri di Rianimazione degli Spedali Civili di Brescia, insoliti diari che custodiscono la speranza e la sofferenza di chi è stato coinvolto in un incidente stradale o dei parenti in estenuante attesa.

Per la scuola primaria sono previste per la primavera 2023 diverse attività di formazione e sensibilizzazione, dall’approfondimento della figura dell’agente di Polizia Locale alla vera e propria giornata “in servizio” con attività di pattuglia sui mezzi della Polizia Locale e servizio di regolamentazione del traffico.

Arricchiscono il percorso dedicato all’educazione stradale dei bambini della scuola primaria gli approfondimenti corredati da attività pratiche dedicate al comportamento del pedone e del ciclista; completa il quadro il focus “In auto con mamma e papà”.

Anche per i piccoli alunni delle tre scuole dell’infanzia presenti sul territorio sirmionese le attività di educazione stradale sono in programma per la primavera 2023: i bambini conosceranno i segnali stradali più semplici per eseguire nel rispetto delle regole con tricicli e biciclette facili percorsi in ambiente protetto; al termine riceveranno una “patente del pedone o del ciclista”.