Disabilità: un ciclo di incontri al Museo Rambotti
Dal 7 maggio al via gli incontri formativo-informativi condotti da esperte educatrici del settore,

Temi eterogenei e rivolti a tutta la popolazione saranno trattati con professionalità e competenza nel ciclo di incontri formativo-informativi organizzati dal Comune di Desenzano, in collaborazione con le Cooperative Sociali Co.Ge.S.S. ed Elefanti Volanti.
I 5 laboratori avranno una durata di 2 ore e sono stati pensati con una doppia valenza: informare chiunque sia interessato ad approfondire il tema della disabilità e tutti gli aspetti ad essa correlati e nel contempo fornire alcune basi teoriche per approcciarsi in maniera corretta nel rapportarsi a persone in situazioni di svantaggio, attraverso una vera e propria formazione professionale.
Gli incontri saranno anche l'occasione per sensibilizzare su questa condizione di vita che vede coinvolte moltissime famiglie e che richiede un cambio di passo della società per riuscire nell'arduo compito di creare contesti di inclusione in ogni ambito di vita: scolastico, sportivo e relazionale.
Questi gli appuntamenti presso il Museo Civico Archeologico Rambotti:
7 maggio: L’arrivo di un figlio, l’arrivo di una diagnosi di autismo, linee guida sull’autismo, definizione. A cura della Dott.ssa Baruzzi Cristina.
14 maggio: Focus sull’importanza di saper comunicare per relazionarsi con il mondo circostante e sui diversi strumenti di comunicazione alternativa e aumentativa, perché si scelgono e come si insegnano.
21 maggio: Focus sui comportamenti problematici, come saperli individuare e imparare a leggere il messaggio che veicolano, strategie di gestione del comportamento. A cura della Dott.ssaTabeni Stefania
28 maggio: Focus sull’importanza dello sviluppo delle abilità sociali e di gioco. A cura della Dott.ssa Fusi Simona
4 giugno: Focus sulle autonomie di vita, di adattamento e gestione della quotidianità A cura della Dott.ssa Baruzzi Cristina