Desenzano: dagli studenti del Bazoli Polo idee e spunti a favore del territorio
In occasione della "Festa dell'Europa" realizzata questa mattina presso l'Istituto, sono stati proposti alcuni elaborati all'Amministrazione

Nel solco di una sempre maggiore partecipazione alla vita del comune attraverso buone pratiche di cittadinanza attiva, questa mattina i giovani studenti desenzanesi sono stati protagonisti della "Festa dell'Europa", evento organizzato presso l'auditorium dell'Istituto Bazoli Polo di Desenzano.
È stato questo l'evento conclusivo del più ampio progetto realizzato durante l'anno scolastico 22/23, denominato "Cittadini d'Europa", che ha visto coinvolta in particolare la classe 4a CAT in quanto scelta come classe Ambasciatrice del Parlamento Europeo per promuovere la cittadinanza attiva. Sono infatti stati approfonditi durante l'anno temi riguardanti la nascita della Comunità Europea e il funzionamento dei relativi organi di governo, con i ragazzi che hanno anche prodotto alcuni elaborati e suggerimenti in termini di opere pubbliche e mobilità.
Proposte che sono state consegnate all'Amministrazione proprio in occasione della mattinata odierna, che ha visto la partecipazione del Vicesindaco e Assessore al Bilancio Stefano Medioli: "È questo un tipo di contributo molto importante per la nostra amministrazione e che verrà certamente preso in considerazione, proprio perché giunge dalle idee dei giovani studenti che vivono quotidianamente il territorio. La nostra intenzione è infatti quella di instaurare un rapporto continuativo con i ragazzi per ricevere anche in futuro i loro progetti, i quali vorremmo fossero a breve presentati direttamente in Consiglio comunale".
Dalla creazione di nuove aree verdi per la cittadinanza agli interventi inerenti la mobilità locale, diversi spunti sono stati infatti elaborati e proposti all'amministrazione, attraverso un impegno civico che vuole essere preservato e alimentato nel tempo.
"È stato fatto un lavoro straordinario, da cui traspare l'impegno civico e il senso di appartenenza alla comunità, con diversi spunti che vorremmo trasformare in soluzioni - ha proseguito l'Assessore Medioli -. Queste sono idee certamente grezze, ma proprio per questo sono forse ancora più sviluppabili grazie alla collaborazione tra scuola e Amministrazione: dalla qualità degli elaborati all'eccellente capacità espositiva, si è notato un impegno concreto e il risultato è certamente lodevole, centrato sulle problematiche da affrontare nel prossimo futuro".