Desenzano per la sicurezza: più controlli e nuovi servizi tecnologici
Controlli sulle strade e nuovi servizi per i cittadini, la strategia per la sicurezza desenzanese passa per la tecnologia, in collaborazione con ACI.

Durante l’ultimo mese sono proseguiti, a Desenzano del Garda, i controlli serali, ma anche notturni, volti a contrastare comportamenti deleteri come la guida in stato di ebbrezza, eseguiti dagli instancabili operatori della Polizia Locale. Sono stati controllati complessivamente 86 automezzi e ritirate 19 patenti, è stato sequestrato un veicolo con targa straniera, che presentava un telaio contraffatto, risultato poi, in seguito alla perizia disposta dall’autorità giudiziaria, sottratto. Sempre in questo contesto, i conducenti di due veicoli, grazie alla prontezza di due agenti, insospettiti da alcune difformità, hanno esibito documenti di guida risultati falsi e sono quindi stati deferiti all’autorità giudiziaria. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati sequestrati, ad altrettanti camionisti, 19 dispositivi tachigrafici digitali distorti, strumenti che servirebbero a registrare le attività del conducente e il suo riposo, ma che grazie alla manomissione permettevano di non effettuare le pause previste per legge, mettendo in pericolo la vita dei camionisti stessi e degli altri automobilisti. Proseguono con cadenza regolare anche i controlli stradali, che hanno registrato un preoccupante dato delle omesse revisioni, 180 negli ultimi due mesi, insieme 35 sequestri per mancata copertura assicurativa. Infine, si sta sviluppando una nuova fondamentale area di contrasto all’abusivismo delle “case vacanza”, con 4 verbali notificati e 2 in fase di completamento degli accertamenti.
L’ACI e il Comune di Desenzano hanno poi messo in piedi un progetto, pensato per i cittadini, ma utile anche alla gestione della mobilità da parte degli enti locali che, utilizzando le più moderne tecnologie, realizza un servizio d’informazione all’avanguardia, diffondendo notizie su viabilità, condizioni meteo, eventi e situazione del trasporto pubblico, in tempo reale. Si tratta del progetto “Luceverde”, cui Desenzano del Garda è la ventiseiesima città d’Italia aderente, nella quale è già attivo, ma entrerà a pieno regime da inizio 2023. La Polizia Locale avrà quindi il compito d’inserire le informazioni nel sistema, che verranno poi elaborate dal personale di ACI Infomobility e andranno ad alimentare i canali verso i cittadini, a partire da una mappa della città disponibile sia sul sito istituzionale del Comune che sull’applicazione dedicata al servizio.