Desenzano: sabato 20 maggio torna la "Giornata Provinciale dell’Acqua 2023 "
Appuntamento dalle ore 10 sul lungolago e in Piazza Cappelletti con l'evento intitolato "Acqua è vita: cambiamento, limiti, responsabilità"

Andrà in scena sabato 20 maggio nel centro storico di Desenzano la "Giornata Provinciale dell'Acqua 2023", evento ideato da Acque Bresciane per coinvolgere la comunità sul tema della sostenibilità e della consapevolezza sul valore della risorsa idrica.
L’appuntamento, intitolato "Acqua è vita: cambiamento, limiti, responsabilità", è dalle 10 alle 19, per una manifestazione che unisce momenti di riflessione, spunti educativi, buona tavola, giochi per bambini e intrattenimento. Tutto ruoterà attorno all’acqua, risorsa preziosissima che rischiamo di dare per scontata: riportarla al centro dei nostri comportamenti è l’obiettivo dei promotori, a partire da Acque Bresciane società benefit, con i partecipanti al tavolo multistakeholders ABCommunity.
Un tavolo di co-progettazione che ha lavorato dall’autunno del 2022, come spiega Francesco Esposto, responsabile Sostenibilità e Innovazione di Acque Bresciane, per realizzare “una modalità semplice ma estremamente concreta per spiegare ai cittadini l’importanza della preziosa risorsa idrica e del come e perché non va sprecata. Quest’anno ci concentreremo sui temi più che mai attuali dei cambiamenti climatici, dei limiti relativi ad una risorsa limitata e della responsabilità di ognuno per avvicinare il territorio, coinvolgere i più giovani, le famiglie e tutti i cittadini”.
A fare gli onori di casa nell’area del lungolago e di piazza Cappelletti il sindaco di Desenzano Guido Malinverno, "Per la nostra città l’acqua è un elemento identitario fondamentale: ci affacciamo sul più grande lago d’Italia, una delle principali riserve d’acqua potabile in Europa. Per noi desenzanesi il lago è una risorsa imprescindibile, fonte preziosa di acqua potabile con cui riforniamo la comunità, ma anche fattore trainante del turismo nell’area. L’obiettivo della giornata è sensibilizzare la comunità: per questo molti istituti scolastici saranno coinvolti per approfondire i messaggi positivi che Acque Bresciane e Cauto portano regolarmente nelle scuole”.
Il programma della giornata

La manifestazione prenderà il via alle 10 con l’inaugurazione in Piazza Cappelletti e poco dopo sarà aperta al pubblico la mostra "Elogio del Limite" in Galleria Bosio, che racconta cause, conseguenze e soluzioni di resilienza applicabili al cambiamento climatico con i linguaggi dell’arte. Alle 10.30 si svolgerà un convegno riservato ai tecnici e dedicato al tema “Invarianza idraulica e scarichi idrici sostenibili”, promosso per analizzare le problematiche in essere con risoluzioni innovative e prospettive in un’ottica sostenibile.
Tante le attività culturali e laboratoriali dedicate ai cittadini, dal Laboratorio di Idrosommelier promosso dal MUSE al Laboratorio sul ciclo dell’Acqua promosso dalla Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, dall’illustrazione dei progetti di ricerca sull’acqua a cura dell’Università degli Studi di Brescia alle attività per i più piccoli come il Grande memory Clean Water promosso da Cooperativa CAUTO.
Non mancherà la parte conviviale con l’animazione di Radio Studio Più, l’aperitivo a cura dell’Istituto alberghiero De Medici, l’aperitivo offerto da Coldiretti, la Regata a cura dell’associazione Fraglia Vela Desenzano, l’esposizione di tecnologie per il risparmio e il recupero delle acque e l’illustrazione dei consigli per il risparmio idrico a cura di Acque Bresciane ed alcune aziende private che hanno partecipato alla manifestazione di interesse. Immancabili gli stand enogastronomici con i prodotti tipici del territorio di Campagna Amica, a cura di Coldiretti. Chiuderà la giornata un concerto tutto dedicato al tema acqua.
In occasione della Giornata è uscito anche un numero speciale del magazine online di Acque Bresciane, Riflessi, con interviste ai promotori della Giornata e all’autrice bresciana, con forti radici desenzanesi, Camilla Baresani. Maggiori info su https://www.riflessi-magazine.it/.
