Anche per questa stagione sarà nuovamente consentito ai cittadini desenzanesi di raccogliere le olive cresciute nel corso dell’anno sugli ulivi di proprietà comunale. Ogni residente nel territorio di Desenzano del Garda potrà fare richiesta per un numero massimo di quattro alberi, da indicare sul modulo di richiesta utilizzando per confronto le tavole planimetriche indicanti gli arbusti, il tutto disponibile in una pagina dedicata del sito internet istituzionale del Comune. Il modulo dovrà quindi essere inoltrato tramite posta elettronica all’indirizzo dell’Ufficio Ecologia (ecologia@comune.desenzano.brescia.it), il quale s’incaricherà di rilasciare il nulla osta alla raccolta, da tenere da parte durante il raccolto per eventuali controlli da parte della Polizia Locale. L’Amministrazione comunale si raccomanda inoltre: “Che la raccolta avvenga senza provocare la rottura di rami o di danni di qualsiasi genere all’albero”.

Unica eccezione alla raccolta libera sarà quella relativa agli ulivi presenti nel Parco del Laghetto Oriana Fallaci, i quali rimarranno riservati agli studenti dell’istituto comprensivo, che ne raccoglieranno le olive in via esclusiva per produrre l’Olio Catullo, un prodotto desenzanese ottenuto grazie al lavoro dei giovani del territorio.