Il Comune di Desenzano ha organizzato quest'oggi una conferenza stampa durante la quale sono stati presentati i servizi educativi comunali e i progetti avviati sul territorio a beneficio dei giovani, tra i quali alcuni attivi ormai da diversi anni.

Iniziative che si suddividono appunto tra servizi del Comune, come i Centri di Aggregazione Giovanile, il Punto Giovani, l'Informagiovani e l'Educativa di Strada, e le iniziative avviate e gestite con la collaborazione di realtà sociali del territorio, ovvero i progetti "SHAPE - Diamo forma al Nostro Spazio", "QB" e "ONDE - Connessioni tra Giovani e Futuro".

Centro di Aggregazione Giovanile

Il servizio C.A.G. è rivolto ai minori delle scuole primarie e secondarie di primo grado e propone attività educative nel tempo extrascolastico. Gli educatori programmano azioni basate sul coinvolgimento attivo dei minori basando i loro interventi sulla creazione della relazione educativa mirando alla promozione del benessere integrale, alla prevenzione del disagio e della devianza, al sostegno situazioni difficoltà, alla promozione delle socializzazione e di relazioni significative. I Centri di Aggregazione Giovanili sono: "Don Mazzolari", "Laini", "Papa", Catullo" e "Trebeschi", per un totale di oltre 120 iscritti.

Punto Giovani

Il Punto Giovani è un servizio educativo rivolto ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 25 anni, e ha finalità animative ed educative oltre ad offrire attività dinamiche che rispondono alle esigenze che i giovani manifestano, in differenti aree. Le attività si dividono tra i servizi Scuola, Form, Ascolto, Games, Job, Eventi e Lab. Oltre 40 giovani con almeno un accesso; accesso libero, dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 19.

Informagiovani

Il servizio Informagiovani è destinato ai giovani tra i 14 e i 35 anni, fondato sull'ascolto dell'utenza e il libero accesso, per fornire informazioni su formazione, orientamento scolastico, lavoro, stesura CV, volontariato e viaggi all'estero. ll 60% delle persone che hanno fatto accesso al servizio è di età compresa tra i 25 e 35 anni, circa il 30% corrisponde ai ragazzi tra i 18 e i 25 anni e la restante parte dei fruitori è over 35 anni.

Educativa di Strada

Il progetto Educativa di Strada è un'attività rivolta a gruppi spontanei di adolescenti e giovani che si sviluppa nei luoghi principali caratterizzati dal ritrovo dei giovani, ed è composto da caratteristiche quali mappatura e monitoraggio, relazione d'ascolto, Eventi, rete di collaborazione territoriale e infine osservazione/valutazione delle dinamiche sociali.

Progetto QB

Basato in particolare sulla prevenzione rispetto al tema di dipendenze e devianze sul territorio, il Progetto QB è condotto in collaborazione con la Cooperativa sociale Acrobati, e si prefigge tre obiettivi principali: limitare i rischi connessi al consumo di sostanze stupefacenti e malattie sessualmente trasmissibili; agganciare adolescenti e giovani per la presa in carico parziale e/0 accompagnamento in percorsi strutturati; implementare ed integrare la rete dei servizi territoriali

Progetto SHAPE

L'iniziativa, in partenariato con Elefanti Volanti e La Nuvola nel Sacco, sarà improntata in particolare sulla rigenerazione dello Skate Park presso il Parco del Laghetto, attraverso un coinvolgimento diretto delle nuove generazioni anche per un suo corretto utilizzo e la realizzazione di iniziative ed eventi di carattere sportivo. Il tutto per favorire I'intercettazione di giovani a rischio di abbandono scolastico, giovani neet, giovani che manifestano (0 rischiano)forme più 0 meno gravi di disagio sociale e favorire il loro empowerment; favorire la partecipazione civica dei giovani del territori e promuovere un senso di appartenenza e corresponsabilità; promuovere il protagonismo giovanile la socialità; favorire il rafforzamento delle rete territoriale.

Progetto ONDE

Il progetto ONDE si rivolge ai giovani tra i 18 e i 29 anni residenti nell'Ambito distrettuale 11, intende mettere in rete Ie esistenti realtà di Informagiovani, spazi di attivazione giovanile le esperienze diffuse di protagonismo giovanile per promuovere uno sguardo sistemico territoriale sulle politiche giovanili, in stretta connessione con i giovani già attivi e promuovendo l'intercettazione di altri.

In programma da novembre 2022 ad Aprile 2023, il progetto vede come capofila l'Azienda Speciale Cinsortile Garda Sociale, in collaborazione con i Comuni di Desenzano, Pozzolengo, Salò e Sirmione, oltre alle realtà sociali Elefanti Volanti, Nuovo Cortile, La Sorgente e Il Calabrone.