Ci vorrà qualche anno per vedere lo sviluppo dell'apprezzata iniziativa che è stata organizzata questa mattina a Desenzano, nata e sviluppata negli ultimi 2 anni, e che porterà la città a raggiungere la quota di circa 10mila alberi sul territorio comunale.

È stato infatti presentato il nuovo bosco urbano che sorgerà nei pressi del cavalcavia di Rivoltella, in via Pratomaggiore, su iniziativa dell'azienda desenzanese Promotica in collaborazione con AzzeroCO2 e Legambiente, dal titolo "Piantiamo insieme il bosco di Promotica".

Durante la mattinata sono infatti stati messi a dimora circa 1000 tra alberi e giovani arbusti, che verranno gestiti dall'azienda per i primi tre anni prima di diventare un ecosistema autonomo: il tutto grazie alla presenza e al supporto dei tanti volontari "armati" di guanti e attrezzi per la piantumazione dei vari esemplari, i quali hanno anche ripulito l'area verde arrivando a raccogliere 45kg di rifiuti abbandonati.

Presenti per l'occasione Cristina Degasperi, assessore all'Ecologia del Comune di Desenzano, Diego Toscani, amministratore delegato di Promotica, Ida La Camera, responsabile volontariato aziendale di Legambiente e Nicola Merciari, responsabile commerciale dell’area sostenibilità di AzzeroCO2.

Gli interventi durante la presentazione dell'iniziativa

“Abbiamo sempre sostenuto iniziative come questa – come spiegato dall'assessore Cristina Degasperi – e la piantumazione di un numero tale di nuove essenze non può che essere una notizia meravigliosa per tutta la cittadinanza. Il numero di piante a Desenzano continua ad aumentare e ringrazio Promotica per aver contribuito a dare un forte impulso a questa cifra in costante crescita”.

Obiettivo dell’intervento è quello di creare, con il tempo, una copertura arborea che farà da “cuscinetto verde” per separare le abitazioni dalla strada ad alto scorrimento. Le piante messe a dimora andranno infatti a svolgere una funzione di barriera fonoassorbente per mitigare i rumori dovuti al traffico veicolare e ridurre l’inquinamento da polveri sottili. Non trascurabili sono poi i benefici che le stesse porteranno anche in termini di miglioramento dell’aspetto paesaggistico dell’area e di conseguenza delle condizioni di benessere per la comunità locale.

Particolare attenzione è stata quindi rivolta alla scelta delle specie individuate tra quelle coerenti con le condizioni climatiche e naturalistiche del territorio, tra le quali l’acero campestre, l’olmo, il frassino maggiore, il carpino bianco e nero.

Diego Toscani, Amministratore Delegato di Promotica, ha commentato: “Siamo molto orgogliosi di questa iniziativa perché segna un primo passo di un percorso di sostenibilità iniziato nel 2021 e che ha come traguardo quello di compensare le emissioni di CO2 di tutte le campagne che sono state e saranno progettate e realizzate per i nostri clienti. Il “Bosco Promotica” a Desenzano, ci rende molto fieri dell’operato fin qui compiuto in quanto è in questo territorio che affondano le radici del nostro lavoro. Un progetto che ha portato alla messa a dimora di oltre mille nuovi alberi, veri "purificatori d'aria", che continueranno a mitigare le emissioni inquinanti e ad incrementare il patrimonio ecosistemico locale. Un progetto che si inserisce nella Campagna nazionale Mosaico Verde promossa da AzzeroCO2 e Legambiente che ringraziamo per il sostegno e la collaborazione”.

La Campagna Mosaico Verde rientra nel più ampio progetto europeo LIFE Terra che si propone di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici attraverso la messa a dimora di 500 milioni di alberi entro la fine del 2025. Un progetto estremamente ambizioso di cui Legambiente è l’unico partner italiano ed AzzeroCO2 sostenitore.

Ripristinare, rigenerare e tutelare: sono questi i principi cardine alla base del lavoro che portiamo avanti ogni giorno con la Campagna Mosaico Verde con lo scopo di dare un contributo per garantire un presente e un futuro al patrimonio forestale del Paese - ha dichiarato Nicola Merciari Responsabile commerciale dell’area sostenibilità di AzzeroCO2 -. Grazie alla collaborazione con Promotica abbiamo compiuto un ulteriore passo avanti in questo percorso: le mille piante messe a dimora sono infatti un tassello importante sotto il profilo dell’incremento della ricchezza naturale di questo territorio e ne miglioreranno la qualità dell’aria, aumentando altresì il benessere della cittadinanza. Un progetto che dimostra come il lavoro sinergico tra diverse realtà può fare la differenza per rendere le città più sostenibili e resilienti rispetto alle sfide ambientali che ci attendono”.