Lo scorso venerdì sera, presso la sala dell'ex Comune di Rivoltella, la sezione desenzanese del Movimento 5 Stelle è tornata a mettere in evidenza la questione della gestione pubblica della risorsa idrica a livello provinciale.

In compagnia di Marco Apostoli, come descritto dallo stesso M5S in una nota a firma di Andrea Spiller, "sono infatti stati ripercorsi gli avvenimenti di questi ultimi 4 anni, da quel 18 novembre 2018 quando oltre 216.000 cittadini bresciani si recarono alle urne allestite in tutta la provincia per partecipare al referendum che chiedeva di impedire l'ingresso di un soggetto privato nella gestione del ciclo idrico integrato.

Fino ad arrivare alla situazione attuale, certamente molto diversa rispetto ad allora, con una società di gestione del ciclo idrico integrato, Acque Bresciane, a partecipazione interamente pubblica, perfettamente strutturata e in grado di attrarre ingenti finanziamenti per realizzare investimenti importanti sull'intera rete del territorio. Questo consente oggi al modello attuale di gestione di reggere e vincere il confronto con quel sistema misto pubblico-privato che per un lungo periodo è stato propinato come unica strada possibile per il futuro del ciclo idrico bresciano".

Come spiega ancora la nota stampa, "Questo nuovo scenario, insieme all'impegno nelle istituzioni di quei soggetti politici che hanno sempre creduto nel modello di gestione interamente pubblica, consentiranno di portare in votazione nel prossimo Consiglio Provinciale una delibera per la valutazione dell'offerta di gestione dell'intero Ciclo Idrico Integrato da parte di Acque Bresciane, passaggio formale che di fatto segnerebbe un netto e deciso cambio di direzione verso una gestione totalmente pubblica, allontanando si spera definitivamente la possibilità dell'ingresso di un socio privato".

E' nell'interesse di tutti noi - conclude la nota - fare in modo che un bene prezioso e indispensabile come l'acqua resti nelle mani dei cittadini e quanto più lontano possibile dalle logiche di mercato e del profitto. La battaglia per l'Acqua Pubblica continua, ciascuno di noi faccia la propria parte!

Personalmente mi impegnerò fin da subito, come ho sempre fatto anche in questi anni, affinché l'Amministrazione e il Sindaco di Desenzano prendano una posizione netta e chiara a favore di un sistema di gestione del Ciclo Idrico interamente pubblico".