Nella serata di ieri, lunedì 12 settembre, dalle nove meno un quarto in poi, si è svolta per circa tre ore la quarta seduta del Consiglio Comunale, rinnovato con le elezioni amministrative del giugno scorso.

La seduta è iniziata con l’annullamento, che ha richiesto una breve interruzione per una riunione tra i capigruppo, dei due punti all’ordine del giorno presentati dal Consigliere Andrea Spiller, in quanto assente, sebbene giustificato, che consistevano in un’interpellanza riguardante la riduzione dei consumi energetici e un’interrogazione sul tema del servizio taxi cittadino.

In seguito vi è stata una corposa discussione riguardante l’approvazione delle linee guida programmatiche e i progetti da realizzare nel corso del mandato amministrativo appena cominciato, dall’housing sociale al “Cammino del Gusto”. Diversi gli interventi di critica, a tratti aspra, da parte delle minoranze, che contestano una presunta mancanza di visione complessiva da parte della maggioranza, specie sul tema giovani, sollevato dal Consigliere Beatrice Gabusi. Il Sindaco, Guido Malinverno, ha preso più volte la parola per ribattere e cercare di dipanare i dubbi sollevati dall’opposizione, che ha infine deciso di astenersi sul voto delle linee guida.

Vi sono state poi le procedure di nomina delle commissioni consiliari permanenti e della commissione vigilanza e controllo, entrambe risultanti approvate all’unanimità.

Infine c’è stata l’approvazione unanime della mozione presentata unitamente da tutti i gruppi consiliari, riguardante l’espressione di solidarietà da parte delle istituzioni locali rispetto alla drammatica situazione dei lavoratori dipendenti della società “Il Mercatone Srl” di Desenzano del Garda, insieme a una dettagliata relazione del Sindaco sulla vicenda.