Torna anche nel 2022 l’appuntamento con il Desenzano Film Festival, rassegna internazionale dei cortometraggi giunta quest’anno alla sua quarta edizione - on air, in programma sabato 8 e domenica 9 ottobre nella tradizionale location del Teatro Alberti.

Per la rassegna organizzata questo fine settimana, sono 21 i corti selezionati a fronte degli oltre 1.700 arrivati da 15 diversi Paesi (Italia, Germania, Svizzera, Cina, Croazia, Francia, Grecia, Indonesia, Lituania, Olanda, Portogallo, Stati Uniti, Taiwan, Tunisia e Ungheria), che si sfideranno per il secondo concorso dell’anno dopo il primo spin-off organizzato questa estate, il Cine-ma Corto di Moniga del Garda.

Come sempre presenti le cinque storiche sezioni del Festival: Fiction, Documentari, Animazione, Cinema Lombardia e Videoart (cinema sperimentale), quest'ultima in proiezione permanente all'interno del Teatro. Tutti gli altri saranno proiettati in quattro blocchi, in programma sabato e domenica dalle 15 alle 19.30. La giuria di qualità sarà chiamata a selezionare il miglior film per ciascuna categoria, oltre a 5 premi tecnici: miglior Regia, Sceneggiatura, Interpretazione, Montaggio e Fotografia.

Di respiro internazionale anche la giuria: Elvio Annese, documentarista e professore universitario, già collaboratore di Ermanno Olmi; Lora Mure-Ravaud, regista franco-polacca premiata all'ultimo Festival di Locarno; Samuele Sestieri, regista, sceneggiatore e produttore dal curriculum senza confini.

Il programma: proiezioni, musica, passeggiate… e after

Il Desenzano Film Festival, promosso dall'associazione culturale Sinergetica e patrocinato dal Comune di Desenzano, aprirà le sue porte al Teatro Alberti sabato 8 ottobre alle 14.30: alle 15 il primo blocco di proiezioni, alle 17.30 aperitivo con degustazione di vini Valtenesi delle cantine Turina di Moniga e musica dal vivo con Michele De Vincenti, chitarrista bresciano che ora vive a Roma, dalle 18 alle 19.30 il secondo blocco di proiezioni, alle 22 il primo after party del Festival, "Non è una scusa per fare festa", con musica del duo NUR (Andrea Ragnoli al synth e Giacomo Albertelli alla drum) e dj set di Peak Nick, al secolo Nicola Virginio Bonandrini.

Sveglia presto domenica 9 ottobre con la prima "Passeggiata Sinergetica" (dalle 10) alla scoperta delle bellezze di Desenzano e del suo castello, con visita guidata per gli ospiti del Festival: alle 15 il terzo e alle 18 il quarto blocco di proiezioni, alle 17.30 aperitivo a cura del Teatro Alberti e musica di Michele De Vincenti, dalle 19.30 le premiazioni e la cerimonia di chiusura.

Nel foyer del Teatro saranno in esposizione, su supporti video, i corti realizzati la scorsa estate tra Moniga e il Mozambico, nell'ambito del progetto interculturale Strade Parallele (Estradas Parallelas) che ha coinvolto sia i bambini gardesani che i piccoli della casa famiglia di Katembe a Mafalala, quartiere storico della città di Maputo. I biglietti saranno acquistabili direttamente all'ingresso: 7 euro il pass giornaliero per le proiezioni, 10 euro il pass per la due giorni del Festival, 3 euro l'after party di sabato.