Desenzano Film Festival 2021
La terza edizione della rassegna dedicata ai cortometraggi, in programma il 9 e 10 ottobre, vede il ritorno degli eventi in presenza

La terza edizione della rassegna internazionale dedicata ai cortometraggi, in programma il 9 e 10 ottobre, vede il ritorno degli eventi in presenza
Dopo l’edizione 2020 caratterizzata da una proposta unicamente digitale, torna in tutta la sua essenza il Desenzano Film Festival, rassegna internazionale dedicata ai cortometraggi giunta quest’anno alla terza edizione.
Abbandonato infatti lo streaming direttamente dal divano di casa che ha caratterizzato l’evento dello scorso anno, quando le restrizioni non hanno consentito di godere della magia del cinema in presenza, si torna a respirare l’aria del cinema autentico, arricchito dal buio e dal silenzio della sala, in occasione della due giorni organizzata sabato 9 e domenica 10 ottobre negli spazi dello storico Teatro Alberti, con il patrocinio e il sostegno da parte del Comune di Desenzano.
Numeri di tutto rispetto quelli del Desenzano Film Festival, al quale sono stati inviati oltre mille corti da tutto il mondo, da 67 Paesi e da (quasi) tutti i continenti: tra questi ne sono stati selezionati esattamente 22, suddivisi a loro volta nelle cinque sezioni del Festival: Animazione, Cinema, Documentaria, Cinema Lombardia e Sperimentale.
Giuria che avrà inoltre il compito di selezionare i migliori per ciascuna categoria, così come assegnare i premi per la miglior Regia, Sceneggiatura, Interpretazione, Montaggio e Fotografia, oltre al meritato premio popolare, il premio del pubblico, e un primo premio in denaro da mille euro.
Dei 22 selezionati 5 corti dall'Italia (da Brescia e provincia, Milano, Bari e Salerno), due rispettivamente da Francia e Belgio, e altri ancora da Austria, Germania, Gran Bretagna, Norvegia, Olanda, Australia, Cina e Corea del Sud.
La giuria nel frattempo si amplia ancora. Saranno come nascosti tra il pubblico, ma riconoscibili dallo sguardo attento, pronti ad osservare e giudicare, forti della loro esperienza nel settore: nel ricco elenco non mancano i registi Franco Piavoli e Giancarlo Soldi, il produttore Gianfilippo Pedote, la direttrice della fotografia Claudia Sicuranza e la direttrice artistica del Filmfestival del Garda Veronica Maffizzoli.
Il programma del Festival vede l’avvio delle proiezioni alle 15, oltre a numerosi eventi di contorno quali incontri, dibattiti e momenti di confronto. Da non perdere le presentazioni di “EKI Magazine”, rivista cinematofotografica alla prima uscita pubblica, e de “Il cinema, l'acqua e il gatto”, ovvero “il cinema secondo natura” di Franco Piavoli. Il programma prevede anche esibizioni musicali live, degustazioni a cura di Cantine Turina, con la partecipazione dei sommelier Elen Ghenzeri e Antonio Rinetti, apericena e tanta, tantissima socialità.
Per scoprire tutti gli appuntamenti in calendario e le relative informazioni, consultare la pagina Facebook ufficiale del Desenzano Film Festival, e preparatevi per lo spettacolo!